pacco
  1. Home
  2. Lettera p
  3. pacco

Il lemma pacco

Definizioni

Definizione di Treccani

pacco
s. m. [prob. dall’oland. pack] (pl. -chi). –
1. confezione di materiali e oggetti varî fatta con involucro di carta o cartone, tela, plastica, ecc., generalmente ben legata con nastri, corde e sim. per consentirne il trasporto, la spedizione o anche semplicem. la protezione e la conservazione del contenuto: un p. di libri; un p. di dolci; un p. voluminoso; un p. ben confezionato; fare, portare, spedire un p.; p. ferroviarî, postali, aerei, opportunamente confezionati e sigillati per essere spediti tramite ferrovia, per posta, per corriere, ecc.: pacco ordinario, spedito per via ordinaria; pacco celere (v. paccocelere); pacchi viveri, istituiti fin dalla prima guerra mondiale dalla croce rossa internazionale per l’invio di viveri ai prigionieri; pacchi dono, confezioni contenenti commestibili o oggetti di vestiario, distribuite a militari e a civili indigenti a cura di comitati, a dipendenti di pubbliche amministrazioni o di aziende private, ecc.
2. nella tecnica, insieme di fogli, lamiere, ecc.: per es., la serie di lamine d’acciaio sovrapposte e opportunamente sagomate che costituiscono una balestra, o l’insieme dei lamierini magnetici di una macchina elettrica.
3. nell’arte del battiloro, il complesso delle lamine d’oro, tagliate in quarti, dopo la prima battitura, che si mettono tra fogli di pergamena per essere battute una seconda volta.
4. nel commercio dei filati di cotone, unità di peso pari a 10 libbre, ossia a circa 4 kg e mezzo. ◆ dim. pacchétto (v. pacchetto1).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

pacco
[pàc-co]

s.m. (pl. -chi)
1. insieme di cose legate o avvolte in un involucro di carta o di cartone: un p. di libri, di indumenti; trasportare, spedire un p.; fammi un p. di tutte queste carte
|| carta da pacchi, robusta e resistente, adatta per confezionare pacchi
|| pacco dono, viveri, elargizione di vestiario o generi alimentari da parte di enti assistenziali o di beneficenza
|| pacco postale, collo del peso da 3 a 5 kg
2. corredo di oggetti destinati a un particolare impiego: p. di medicazione
3. gerg. imbroglio, truffa, inganno: ci hanno rifilato un p.!
SIN. fregatura
‖ dim. ⇨ pacchétto


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

pacco
[pàc-co]
pl. -chi
1. confezione di un oggetto o di un insieme di oggetti in forma compatta e regolare, avvolta in carta, tela o altro materiale, ben legata o sigillata: un pacco di quaderni, di bicchieri; quel pacco contiene dei CD-ROM; fare, disfare un pacco; spedire, ricevere un pacco; pacco regalo, che è confezionato con carta elegante e contiene qualcosa da regalare dim. pacchetto, accr. paccone
2. (fam.) grande quantità: ha un pacco di soldi
3. (fam.) imbroglio, fregatura: il viaggio organizzato è stato un pacco fin dall’inizio; fare, tirare il pacco a qualcuno, non rispettare un impegno, un appuntamento
4. (volg.) rigonfiamento prodotto nei pantaloni dai genitali maschili

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dall’ingl. pack, che è dall’ol. pak, in orig. ‘balla di lana’.

Termini vicini

pacciame pacciamatura pacchiare pacchiano pacchianerìa pacchianata pàcchia pacchétto pacca pacato pacatézza pacare pàbulo Pa ozonoterapia ozonosfera ożonometrìa ożòno ożoniżżatóre ozonizzare ozióso oziosità oziosàggine òzio ozieggiare oziare ożèna ozelòt oxoniènse paccottìglia pace pachanga pachidèrma pachidermìa pachidèrmico pachimeninge pachistano pacière pacìfero pacificare pacificatóre pacificazióne pacìfico pacifismo pacifista pacioccóne pacióso pack package packaging packfong padanità padano paddock padèlla padellàio padellare padellata padiglióne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib