purismo
  1. Home
  2. Lettera p
  3. purismo

Il lemma purismo

Definizioni

Definizione di Treccani

purismo
s. m. [dal fr. purisme, der. di puriste «purista»]. –
1. dottrina linguistica che rifiuta e condanna con intransigenza i neologismi e ogni tipo di apporto da altre lingue o dialetti, e propone di rifarsi al modello autorevole e indiscusso di autori classici di età considerate auree, per difendere e salvaguardare la purezza lessicale, grammaticale e sintattica della lingua nazionale. in partic., la corrente linguistico-letteraria diffusasi nei primi decennî del sec. 19° (soprattutto per opera di a. cesari e di b. puoti), che propugnava un ritorno ai grandi modelli letterarî del trecento. per estens., ogni teoria o posizione linguistica moderna che si richiami ai valori della tradizione e al rispetto della norma.
2. movimento artistico della prima metà del sec. 19°, al quale aderirono, tra gli altri, il pittore t. minardi e lo scultore p. tenerani: a somiglianza del movimento dei nazareni (v. nazareno, n. 3) mirava a un ritorno all’ispirazione religiosa e alla rivalutazione dell’arte del trecento e del quattrocento.
3. movimento artistico francese, il cui manifesto fu pubblicato nel 1918 da a. ozenfant e ch.-È. jeanneret (diventato poi famoso architetto con lo pseudonimo di le corbusier): proponeva un’arte che, bandita ogni fantasia e preziosismo, si imponesse per le qualità intrinseche degli elementi plastici e la semplicità architettonica dell’oggetto rappresentato.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

purismo
[pu-rì-ṣmo]

s.m.
ling tendenza a fissare la lingua nazionale secondo un modello letterario fondato sulla tradizione, escludendo come forma di contaminazione ogni nuovo apporto linguistico: il p. dei cruscanti
|| Corrente di pensiero diffusa in Italia nella prima metà del sec. XIX, che propugnava il totale rispetto di una lingua e di un'arte pura, fondata sulla tradizione del Trecento e del Quattrocento e priva di ogni influenza moderna o straniera


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

purismo
[pu-rì-ʃmo]
pl. -i
indirizzo linguistico-letterario che tende a conservare i caratteri tradizionali della lingua, rifiutando neologismi e forestierismi e assumendo come modelli alcuni scrittori il cui stile è ritenuto puro: purismo intransigente, moderato; il purismo dell’Accademia della Crusca

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal fr. purisme, deriv. di pur ‘puro’.

Termini vicini

purino purìnico purina purillo purificazióne purificatòrio purificatóre purificatóio purificativo purificare purgo purgazióne purgatura purgatòrio purgatóre purgativo purgatézza purgata purgare purgante purga purézza purèa purè purchessìa purché pupo pupiniżżazióne pupiniżżare pupillo purista purìstico purità puritanéṡimo puritano puro purosàngue purpùreo purtròppo purulènto purulènza pus pusher puṡillànime puṡillanimità puṡillo pusta pùstola pustolóso puszta put putacaṡo putativo puteale puteolano pùtido putifèrio putipù putire putre

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib