rettili
  1. Home
  2. Lettera r
  3. rèttili

Il lemma rèttili

Definizioni

Definizione di Treccani

rèttili
s. m. pl. [lat. scient. reptilia, neutro pl., sostantivato, dell’agg. lat. reptĭlis: v. rettile1 e rettile2]. – in zoologia, classe di vertebrati tetrapodi (o secondariamente apodi), amnioti, eterotermi, attualmente diffusi con circa 6500 specie nelle regioni calde e temperate di tutto il mondo. i rettili attuali hanno la pelle rivestita di squame cornee e, a volte, di placche dermiche (tartarughe, coccodrilli e molti sauri), arti tipicamente pentadattili, cranio di tipo anapside, diapside o euriapside, articolato con un solo condilo alla colonna vertebrale, coste provviste di doppia articolazione, sterno generalm. cartilagineo (assente negli ofidî, cheloni e in alcuni sauri apodi); i denti sono semplici, conici, variamente impiantati sulle ossa della cavità boccale, alcuni dei quali sono negli ofidî modificati in denti veleniferi; l’orecchio esterno è assente, mentre l’orecchio medio è costituito dal timpano e dalla columella; l’olfatto è molto sviluppato e le fosse nasali, a eccezione dei coccodrilli e delle tartarughe, comunicano direttamente con la cavità boccale attraverso un paio di narici interne (coane). la respirazione è tipicamente polmonare, il cuore è costituito da un ventricolo e due orecchiette, gli eritrociti sono nucleati. i sessi sono sempre separati, ovidutti e dotti spermatici sboccano insieme all’intestino retto in una cloaca comune. sono tutti a fecondazione interna, vivipari o ovovivipari, con uova grandi, ricche di vitello, racchiuse in un guscio coriaceo o calcareo; lo sviluppo avviene senza metamorfosi e l’accrescimento si estende per tutta la durata della vita. ebbero un enorme sviluppo e radiazione adattativa (v. radiazione1, nel sign. 3) durante l’era secondaria, e da essi si svilupparono le linee che diedero origine agli uccelli e ai mammiferi. I rettili attuali sono riuniti negli ordini dei cheloni (tartarughe), rincocefali (il tuatara), loricati (coccodrilli) e squamati (sauri, ofidî o serpenti, e apodi).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

rettili
[rèt-ti-li]

s.m. pl.
zool classe di vertebrati eterotermi (reptilia) dal corpo rivestito di squame cornee, a respirazione polmonare, riproduzione ovipara od ovovivipara, con o senza zampe, presenti nelle zone calde e in quelle temperate
|| al sing. rèttile, ogni individuo appartenente a tale classe


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

rettili
[rèt-ti-li]
(zool.) classe di vertebrati eterotermi, per lo più terrestri, diffusi nei climi caldi e temperati, con corpo ricoperto di squame cornee o placche ossee; sono privi di arti o hanno quattro zampe corte, e si muovono strisciando; hanno respirazione polmonare e possono essere ovipari, ovovivipari o vivipari
♦ sing.
-e
ogni vertebrato di questa classe

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. scient. reptilia, deriv. del lat. tardo reptĭlis; cfr. rettile 1.

Termini vicini

rèttile rettilàrio rettifilo rettificazióne rettificatrice rettificatóre rettificare rettìfica rettàngolo rettangolare rettale rètta retroviṡóre retroviṡivo retrovìrus retrovìa retroversióne retrovéndita retrovéndere retrotrèno retrotèrra retrostanza retrostante retrospettivo retrospettiva retroscritto retroscèna retrosapóre retròrso retrorażżo rettilìneo rettitùdine rètto rettocèle rettorale rettorato rettóre rettorìa rettoscopìa rettoscòpio rèuma reumatèst reumàtico reumatismo reumatòide reumatologìa reumatòlogo revanscismo revanscista revanscìstico reverèndo reverènza reverenziale revers reversale reversìbile reversibilità reversina reversino reversióne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib