revocare
  1. Home
  2. Lettera r
  3. revocare

Il lemma revocare

Definizioni

Definizione di Treccani

revocare
(ant. o raro rivocare, non più usato nelle forme rizotoniche) v. tr. [dal lat. revŏcare, comp. di re- e vocare «chiamare»] (io rèvoco [ant. revòco o rivòco], tu rèvochi, ecc.). –
1. ant. o letter. richiamare, in senso proprio: lo costrinse a rivocare niccolò piccino di toscana (machiavelli); più spesso, in usi fig., richiamare in vita istituti, costumi; richiamare alla memoria sentimenti, pensieri, avvenimenti: se ciò ch’è detto a la mente revòche (dante); rivocando nel cor l’usato ardire (ariosto); di persona, richiamarla alla virtù: in sogno e altrimenti lo rivocai (dante); r. in dubbio, in forse, mettere in dubbio: oserei r. in dubbio la tua affermazione.
2. dichiarare non più valida e operante una disposizione o una decisione precedentemente adottata (v. anche revoca): r. un incarico, un mandato fiduciario, un ordine; r. un negozio giuridico, un contratto, in diritto civile; r. un atto amministrativo, una nomina, una concessione, in diritto amministrativo, e r. dall’ufficio un pubblico dipendente, un sindaco, disporne la rimozione dall’ufficio; r. un’apertura di credito, un ordine di borsa, nel linguaggio bancario.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

revocare
[re-vo-cà-re] raro rivocare
(rèvoco, rèvochi, rèvocano, ant. revòco, revòchi, revòcano; revocànte; revocàto)

v.tr.
1. annullare, abrogare: r. un provvedimento, una concessione, una legge
|| Ritrattare una dichiarazione, sconfessare un'affermazione: revocò quanto aveva sostenuto
2. ant. richiamare: rivocarono castruccio e tutti i loro usciti (g. villani)
|| fig. far tornare: rivocando nel cor l'usato ardire (ariosto)
|| fig. rievocare: se ciò ch'è detto alla mente rivoche (dante)
|| non com., lett. revocare una cosa in forse, in dubbio, metterla in dubbio, in forse


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

revocare
[re-vo-cà-re]
io rèvoco, tu rèvochi ecc.
a aus. avere
1. disdire, annullare: revocare un decreto, un ordine | rimuovere qualcuno da un ufficio, da un incarico che gli era stato affidato [+ da]: il presidente ha facoltà di revocare dalla carica uno o più componenti del consiglio direttivo
2. (ant., lett.) richiamare (anche in senso figurato): e in sogno e altrimenti / lo rivocai (DANTE Purg. XXX, 134-135) |revocare in dubbio, in forse, mettere in dubbio

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. revocāre, comp. di re-, con valore iterativo, e vocāre ‘chiamare’.

Termini vicini

revocàbile rèvoca reviviscènza reviviscènte revivalismo revival reviṡóre reviṡionìstico reviṡionista reviṡionismo reviṡióne reviṡionare reversióne reversino reversina reversibilità reversìbile reversale revers reverenziale reverènza reverèndo revanscìstico revanscista revanscismo reumatòlogo reumatologìa reumatòide reumatismo reumàtico revocativo revocatòrio revocazióne revoluto revòlver revolverata revulsióne revulsivo rexismo rexista reziàrio rézza rezzàglio rézzo rf. rH rho rhodeṡiano rhyton ri- riabbandonare riabbassare riabbàttere riabbellire riabbonare riabbottonare riabbracciare riabilitare riabilitativo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib