ruggire
  1. Home
  2. Lettera r
  3. ruggire

Il lemma ruggire

Definizioni

Definizione di Treccani

ruggire
v. intr. [lat. rugīre] (io ruggisco, tu ruggisci, egli ruggisce [letter. rugge], noi ruggiamo, voi ruggite, essi ruggiscono [letter. rùggono]; aus. avere). – emettere un ruggito, dei ruggiti: il leone si fermò ruggendo paurosamente; per estens., riferito ad altri animali feroci: il leopardo, o la pantera, il cinghiale gli si avventò contro ruggendo. in usi fig., enfatici, riferito a persone, gridare, urlare in modo rabbioso o furioso, quasi disumano: si dibatteva e ruggiva (come una belva); non parlava, ruggiva; ruggendo gli intimò: «fuori di qui!»; e con uso trans.: ruggì alcune parole di minaccia; riferito a forze, elementi o fenomeni naturali, per sottolinearne la violenza e il rumore con cui si manifestano: il vento, il mare, la tempesta, il fiume in piena ruggiva minacciosamente; il fuoco si propagava, o le fiamme divamparono, ruggendo; letter., di passioni e forti sentimenti: quello spirto guerrier ch’entro mi rugge (foscolo). ◆ part. pres. rug-gènte, com. anche come agg. (v. ruggente).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

ruggire
[rug-gì-re] (ruggìsco, -sci, -sce, ruggìscono, ant., poet. rùggo, rùggi, rùgge, rùggono; congiunt. pres. ruggìsca, ruggiàmo, ruggiàte, ruggìscano, ant., poet. rùgga, rùggano; ruggènte; ruggìto)


a v.intr. (aus. avere)
1. del leone, emettere il suo caratteristico verso aspro e potente
|| estens. di altri animali feroci, emettere un verso simile a un ruggito: e dentro dal mio ovil qual fiera rugge? (petrarca)
2. fig. dell'uomo, urlare con voce alterata da una passione violenta, dall'ira e sim.: ruggendo di rabbia, si scagliò sull'avversario
3. fig. di cose, rimbombare fragorosamente e minacciosamente: ruggiva il mare in tempesta; ruggisce il fuoco dell'incendio
|| Agitarsi, travagliarsi, fremere: quello spirto guerrier ch'entro mi rugge (foscolo)
b v.tr.
Urlare, gridare con rabbia: ruggiva terribili minacce


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

ruggire
[rug-gì-re]
io ruggisco, tu ruggisci, egli ruggisce (lett. rugge), noi ruggiamo, voi ruggite, essi ruggìscono (lett. rùggono)
a aus. avere
1. emettere un ruggito o dei ruggiti, detto del leone, della tigre e di altre belve
2. detto dell’uomo, emettere grida rauche e irose, con voce profonda; anche, parlare concitatamente e con ira: ruggire di rabbia | (lett.) fremere: quello spirto guerrier ch’entro mi rugge (FOSCOLO Sonetti)
3. riferito a elementi o fenomeni naturali, rumoreggiare minacciosamente: il vento ruggiva fra gli alberi
♦ v.tr.
a aus. avere
emettere voci, suoni, rumori simili a ruggiti: ruggì parole incomprensibili

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. rugīre.

Termini vicini

rugginóso rugginosità rùggine rùgghio rugghiare ruggènte rugby rugbista rugantino ruga rùfola ruffiano ruffianéṡimo ruffianésco ruffianerìa ruffianeggiare ruffianata ruffa rùere rudiménto rudimentazióne rudimentale rudézza rùdere ruderale rudènte rudentato rude ruchétta ruche ruggito rugiada rugiadóso rugliare rùglio rugosità rugóso rugumare rullàggio rullante rullare rullata rullatrice rullatura rullino rullìo rullo rum rumare rumba rumble ruminanti ruminare ruminazióne rùmine rumóre rumoreggiaménto rumoreggiare rumorìo rumorista

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib