rum
  1. Home
  2. Lettera r
  3. rum

Il lemma rum

Definizioni

Definizione di Treccani

rum
(o rhum) s. m. [voce di origine ingl., di etimo ignoto]. – liquore ottenuto dalla distillazione del sugo di canna da zucchero e, più frequentemente, della melassa di canna fermentata, contenente fino al 75% di alcol, talora aromatizzato con erbe e sostanze diverse, quasi incolore se fresco, da giallo a bruno se invecchiato o colorato con caramello: r. cubano, della giamaica, della martinica. È usato come bevanda alcolica: bere, ordinare un r., un bicchierino di r.; punch, cocktail al rum; in culinaria e in pasticceria viene invece adoperato più spesso il rum fantasia, liquore artificiale aromatizzato con butirrato di etile o composti analoghi: babà, cioccolatini al rum.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

rum
o rhum

s.m. inv.
Liquore ottenuto dalla fermentazione alcolica e dalla distillazione del succo della canna da zucchero, delle melasse o dei sottoprodotti della fabbricazione dello zucchero di canna


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

rum

acquavite ottenuta per lo più dalla distillazione della melassa di canna da zucchero fermentata

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← voce ingl.; deriv. di rumbustious ‘chiassoso, violento’, con allusione al comportamento degli ubriachi.

Termini vicini

rullo rullìo rullino rullatura rullatrice rullata rullare rullante rullàggio rugumare rugóso rugosità rùglio rugliare rugiadóso rugiada ruggito ruggire rugginóso rugginosità rùggine rùgghio rugghiare ruggènte rugby rugbista rugantino ruga rùfola ruffiano rumare rumba rumble ruminanti ruminare ruminazióne rùmine rumóre rumoreggiaménto rumoreggiare rumorìo rumorista rumorosità rumoróso runa rùnico ruolino ruòlo ruòta ruotare rupe rupèstre rupìa rupìcola rupìcolo rurale ruralità ruscellare ruscèllo rusco

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib