Il lemma scìbile
Definizioni

Definizione di Treccani
scìbile
agg. e s. m. [dal lat. tardo scibĭlis, agg., «conoscibile», der. di scire «sapere»]. –
1. agg., ant. o letter. che si può sapere, conoscibile: chi vorrà asserire, già essersi saputo tutto quello che è al mondo di scibile? (galilei).
2. s. m. tutto ciò che può essere appreso e conosciuto dalla mente umana: l’immensità dello sc.; un ingegno esteso a quasi tutti i rami dello sc.; la sera stessa, annunciò a ida che lui, oramai, sapeva tutto lo sc., e smetteva la scuola (Morante).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
scibile
[scì-bi-le]
(pl. -li)
a agg.
lett. che si può comprendere; conoscibile
b s.m.
Tutto ciò che la mente umana può apprendere, conoscere: i limiti dello s. umano; ogni ramo dello s.; dare fondo allo s.
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
scibile
[scì-bi-le]
pl. -i
tutto ciò che la mente umana può conoscere: l’immensità dello scibile; i vari rami dello scibile
♦ agg. m. e f.
pl. -i
(ant.) che è conoscibile
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. tardo scibĭle(m), deriv. del class. scīre ‘sapere’.
Termini vicini
sciàvero sciattóne sciatto sciatterìa sciattare sciattàggine sciatòrio sciatóre sciàtico sciàtica sciatalgìa scïata sciarrare sciarrano sciarra sciarpa scïare sciaradista sciarada scìara sciapo sciàpido sciàntung sciantósa sciangài sciancratura sciancrato sciancato sciancare sciampista scicche sciccherìa sciccóso scïènte scientificità scientìfico scientismo scientista scientìstico sciènza scienziato scifo- scifożòi scïìstico scïita scilacca scilinguàgnolo scilinguare scilinguatura scilla scilòcco scilòppo scìmia scimitarra scìmmia scimmieggiare scimmieggiatura scimmiésco scimmiottare scimmiottata