Il lemma scïata
Definizioni

Definizione di Treccani
scïata
s. f. [der. di sciare2]. – l’atto dello sciare, sia con riferimento alla durata di un singolo percorso, sia anche a un periodo complessivo di tempo in cui si scia: fare una breve sc. o una lunga sc.; il cattivo tempo ha ostacolato le nostre sc. sul monte rosa; anche (sul modello di camminata, nuotata o sim.), modo di sciare: avere una sc. fluida, elegante. ◆ dim. sciatina ‹ši-a-›, sciata di breve durata.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
sciata1
[sci-à-ta]
sport azione dello sciare, spec. in riferimento al percorso compiuto in una volta: una lunga, bella, faticosa s.; farsi una s.
‖ dim. sciatìna
sciata2
[sci-à-ta] s.f.
mar vogata a ritroso per imprimere all'imbarcazione un movimento da prua verso poppa
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
sciata
[scià-ta]
pl. -e
lo sciare; il percorso che si compie sciando: fare una lunga sciata
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di sciare 2.
Termini vicini
sciarrare sciarrano sciarra sciarpa scïare sciaradista sciarada scìara sciapo sciàpido sciàntung sciantósa sciangài sciancratura sciancrato sciancato sciancare sciampista sciampiare sciampagnòtta sciampagnino sciampagna sciamma sciàmito sciame sciamatura sciamare sciamano sciamannóne sciamanno sciatalgìa sciàtica sciàtico sciatóre sciatòrio sciattàggine sciattare sciatterìa sciatto sciattóne sciàvero scìbile scicche sciccherìa sciccóso scïènte scientificità scientìfico scientismo scientista scientìstico sciènza scienziato scifo- scifożòi scïìstico scïita scilacca scilinguàgnolo scilinguare