Il lemma scritto
Definizioni

Definizione di Treccani
scritto
agg. e s. m. [part. pass. di scrivere; lat. scrīptus e neutro sostantivato scrīptum]. –
1. agg. a. tracciato per mezzo della scrittura: caratteri s. (contrapp. di solito a stampati), e caratteri s. a mano, a macchina, o s. con chiarezza, in modo confuso, indecifrabile (dove il valore di scritto è più participiale che aggettivale); qui vedo qualcosa di s., ma non riesco a leggerlo; espresso, redatto o tramandato per mezzo della scrittura: dare un ordine s.; prendere un impegno s.; non sempre le leggi s. coincidono con i principî del diritto naturale; lingua s., contrapposta, anche come varietà linguistica, alla lingua parlata, di cui è più elevata e rigida; fonti s., opposte a quelle orali. b. coperto di segni di scrittura: foglio s.; ci sono alcune righe s., altre rimaste in bianco. c. nel ricamo, punto s., punto che traccia i contorni di un disegno (v. punto2, n. 1 a). d. nell’uso scolastico, che si fa mediante la scrittura, in contrapp. a orale: esame, compito s. (anche come s. m.: lo s. è andato male, ma mi sono salvato con l’orale; ho avuto cinque allo s. e sei all’orale; domani ho lo s. di latino). e. ant. detto di capitale, credito e sim., lo stesso che nominale.
2. con valore più chiaramente participiale, in alcuni sign. estens. e fig.: a. destinato, deciso: era s. che dovesse finire così; anche assol.: è s., era scritto. in senso proprio, è s., sta s., espressioni con cui si introduce o si conclude una testimonianza autorevole: è s. nel vangelo che ...; come sta s. nel codice, e sim.; frequente, nell’uso fam., e con tono risentito: e dove sta scritto che a rimetterci debba essere proprio io? b. scolpito, profondamente impresso: il suo ricordo resterà s. nel nostro cuore. c. espresso in modo chiaro e inequivocabile: la colpa l’aveva s. in fronte; se a ciascun l’interno affanno si leggesse in fronte scritto, quanti mai che invidia fanno ci farebbero pietà! (metastasio).
3. s. m. a. ogni espressione linguistica realizzata per mezzo della tecnica della scrittura: non mi ha mandato neppure una riga di scritto; lo s. è sempre più impegnativo delle parole. comune la locuz. avv. per s. (o la variante eufonica per iscritto, oggi sentita di tono più sostenuto), contrapp. ad a voce: rispondere, trattare, comunicare per s.; impegnarsi per s.; mettere per s., scrivere e, per estens., assumersi una responsabilità con un documento scritto, e non soltanto verbalmente; fig., ant., in modo palese, evidente e sicuro: da poppa stava il celestial nocchiero, tal che parea beato per iscripto [ma l’ediz. da noi abitualmente seguita reca: tal che faria beato pur descripto] (dante; la grafia latina, in tutti e due i casi, è resa necessaria dalla rima). meno com. la locuz. in scritto (o in iscritto): mettere in s., scrivere; ella gli avea giurato e a bocca e in scritto, che mai non saria ad altri, ch’a lui, sposa (ariosto). b. ciò che è espresso mediante la scrittura a mano; per estens., la scrittura stessa: uno s. che si legge male; uno s. chiaro, confuso, illeggibile; anche in contrapp. a ciò che è espresso con caratteri da stampa: lo stampato lo sapeva leggere, mettendoci il suo tempo: lo s. è un altro par di maniche (manzoni). c. più genericam., quanto si comunica o si esprime per mezzo della scrittura, e quindi anche della stampa: uno s. anonimo, firmato; uno s. cifrato; per favore, rileggimi il testo dello scritto. d. per estens., lettera: inviare, ricevere, recapitare uno s.; ho ricevuto un suo s. spedito un mese fa. e. opera letteraria in prosa o in poesia; opera, saggio di qualsiasi genere e argomento redatto mediante la scrittura, pubblicato e non pubblicato (spec. al plur.): gli s. in volgare di dante; gli s. minori del verga; s. postumi, editi, inediti; l’edizione nazionale degli s. del mazzini; con partic. riferimento all’argomento: s. polemici, satirici, apologetici, licenziosi, pornografici; scritti d’occasione, composti in occasione di qualche avvenimento particolarmente solenne o importante. ◆ dim. e spreg. scritterèllo, e più spreg., ma raro, scrittùccio; pegg. scrittàccio.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
scritto
[scrìt-to]
lett. iscritto, spec. nel sign. 1 del s.
(part. pass. di scrìvere)
a agg.
1. che è espresso per mezzo della scrittura, spec. in contrapposizione a orale: un ordine s.; esami scritti
|| impegno scritto, con regolare contratto
|| leggi scritte, quelle codificate
|| lingua scritta, quella letteraria, in opposizione alla lingua parlata
2. che è redatto con scrittura manuale: è una lettera scritta, non dattilografata
|| Che reca parole scritte a mano: il foglio era tutto s.
|| libro scritto, manoscritto
3. fig. impresso, scolpito chiaramente: il suo ricordo lo tiene s. nel cuore; lo porta s. in faccia che ti vuole bene!
|| stare scritto, essere destinato, decretato: era s. che dovesse finire così; ass. che vuoi farci? era scritto!
b s.m.
1. comunicazione effettuata per mezzo di caratteri scritti: lo s. impegna più delle parole
|| mettere qualcosa per, in scritto, scriverla
|| per scritto, in scritto, mediante lo scritto, scrivendo: rispondere per iscritto; rivolgersi a qualcuno per s.
2. ciò che è espresso o comunicato mediante la scrittura: uno s. di poche pagine; una riga di s.
|| ho letto il tuo scritto, la tua lettera, il tuo biglietto e sim.
3. il modo in cui una cosa è scritta; scrittura: uno s. chiaro, minuto, corsivo, tondo; cambiare tipo di s.
4. composizione, opera scritta di un autore: gli scritti giovanili del leopardi; uno s. inedito di calvino; scritti in versi, in prosa; scritti scientifici, filosofici, medici
5. ell. a scuola, esame, compito scritto: gli scritti non sono stati difficili; preferisco lo s. all'orale; nello s. non ho ancora la sufficienza
‖ dim. scritterèllo; scrittìno; scrittùccio
|| pegg. scrittàccio
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
scritto
[scrìt-to]
di scrivere
♦ agg.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. rappresentato, espresso per mezzo della scrittura: un testo, un ordine scritto |lingua scritta, la lingua propria della scrittura, più regolata e meno spontanea di quella parlata |legge scritta, quella emanata dall’autorità di uno stato, fissata in una formulazione che viene codificata (si contrappone a legge naturale) |fonte scritta, testimonianza di un fatto del passato pervenutaci attraverso una scrittura
2. che porta segni di scrittura: un foglio scritto
3. nel linguaggio scolastico, che si fa scrivendo, non oralmente: esami scritti; prova scritta
4. impresso, marcato: portare qualcosa scritto nel cuore | ben visibile, evidente: ti leggo la bugia scritta in fronte
5. destinato, decretato: era scritto che le cose dovessero andare così
♦ n.m.
pl. -i
1. l’esprimere per mezzo della scrittura: lo scritto è più impegnativo della parola | la scrittura stessa: uno scritto illeggibile
2. ogni cosa espressa con la scrittura: decifrare uno scritto | in particolare, qualsiasi opera letteraria, studio, articolo, saggio e simili redatti con la scrittura: gli scritti minori dell’Ariosto
3. prova scritta, esame scritto: domani ho lo scritto di greco; il concorso prevede due scritti e l’orale.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
scritta scriteriato scristianiżżare script scripòfilo scripofilìa scrio scrinare scrìmolo scriminatura scriminare scriminante scrima scrignuto scrigno scrìcciolo scrìcchiolo scricchiolìo scricchiolare scricchiolaménto scrìcchio scricchiare scribacchino scribacchiare scriba scrèzio screziatura screziato screziare scrèpolo scrittogràfico scrittóio scrittóre scrittòrio scrittura scritturale scritturalismo scritturare scritturazióne scritturista scritturìstico scrivacchiare scrivanìa scrivano scrivènte scrìvere scriviritto scrivucchiare scrizióne scroccare scroccatóre scrocchiare scròcchio scròcco scroccóne scrociare scròfa scròfola scrofolòṡi scrofolóso