stagnola
  1. Home
  2. Lettera s
  3. stagnòla

Il lemma stagnòla

Definizioni

Definizione di Treccani

stagnòla
(letter. stagnuòla) s. f. [der. di stagno3]. –
1. a. lamina di stagno con spessore da 0,01 a 0,1 mm, usata per avvolgere, a scopo protettivo, sostanze alimentari deperibili (cioccolata, formaggini, ecc.), non essendo attaccata né dagli acidi organici né dagli agenti atmosferici. anche in funzione appositiva: carta stagnola. b. estens. sottile foglio di altro metallo (spec. alluminio), adibito agli stessi usi.
2. region. piccola stagnina; recipiente parallelepipedo di latta per olio o petrolio, comunem. detto lattina.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

stagnola
[sta-gnò-la]


a s.f.
1. foglio sottilissimo di stagno o altro materiale, usato spec. per la conservazione e la protezione di generi alimentari deperibili: cioccolato avvolto nella s.
2. region. piccolo bidone usato per contenere olio o petrolio
b anche agg. inv. nella loc. carta s., stagnola


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

stagnola
[sta-gnò-la]
pl. -e
forma abbreviata di carta stagnola: avvolgere i cibi nella stagnola

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di stagno 1.

Termini vicini

stagno stagnino stagnina stagnicoltura stagnazióne stagnatura stagnata stagnare stagnante stagnaménto stagnàio stàglio stagliare stagirita stagióne stagionatura stagionatóre stagionare stagionale staggire stàggio staggiare stagflazióne stage stafilòma stafilodromìa stafilocòcco stafilocòccico stafilino staffile stàio Stalag stalagmite stalagmìtico stalagmòmetro stalattite stalattìtico staliniano stalinismo stalinista staliniżżare stalking stalla stallàggio stallare stallàtico stallazzo stalleréccio stallìa stallière stallino stallivo stallo stallóne stamaiòlo stamani stamattina stambécco stambèrga stambùgio

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib