sudare
  1. Home
  2. Lettera s
  3. sudare

Il lemma sudare

Definizioni

Definizione di Treccani

sudare
v. intr. [lat. sudare, di origine indoeur.] (aus. avere). –
1. a. emettere sudore: con questo caldo si suda molto; s. per la corsa appena fatta, per la fatica sostenuta; io sudo molto raramente; con riferimento a parti del corpo: mi sudano spesso le mani; gli sudava la fronte; le scarpe con suole di gomma mi fanno s. i piedi. con accezione partic., s. freddo, essere in uno degli stati morbosi o emotivi che generano il sudore freddo; in usi fig. e iperb., essere in uno stato di forte tensione, di agitazione, di timore: mentre aspettava di essere ricevuto dal commissario, sudava freddo. b. estens. trasudare, emanare liquidi; per lo più con uso trans.: prima i velenosi tassi sudaranno mele dolcissimo (sannazzaro); piante che sudano resine; fiori che sudano nettare; s. sangue, sia in senso proprio (narra la leggenda di una statua che suda sangue), sia in senso fig., iperb., sostenere grosse fatiche o gravosi sacrifici (per farmi questa posizione ho dovuto s. sangue).
2. fig. lavorare molto, faticare: ho sudato tutta la vita per guadagnarmi il pane; per tutta la sua giovinezza ha sudato sui libri; con rafforzamento iperb. e uso trans.: s. sette camicie, sostenere una gran fatica. più genericam., incontrare e dover superare grandi difficoltà, incontrare forte resistenza: il feroce incendio di sagunto, il quale fece di molto s. annibale (vico). l’uso metaforico ha raggiunto un’estrema ricercatezza nel verso di c. achillini sudate, o fochi, a preparar metalli, reso celebre da manzoni (promessi sposi, cap. xxviii), e spesso ricordato come esempio di enfasi barocca. con uso trans., guadagnare, ottenere qualcosa con grande fatica e sacrificio: s. lo stipendio; più com. con la particella pron.: sudarsi il pane; ha raggiunto un alto grado, ma se l’è sudato. ◆ part. pres. sudante, anche come agg.: è arrivato a casa accaldato e sudante; spec. nella locuz. meta sudante, per cui v. meta1, n. 1 b. ◆ part. pass. sudato, anche come agg. in varî sign. (v. sudato).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

sudare
[su-dà-re] (sùdo)


a v.intr. (aus. avere)
1. emettere sudore: s. per il caldo, per lo sforzo; d'estate si suda abbondantemente; gli sudavano le mani per l'emozione
|| sudare freddo, emettere sudore freddo a causa di malessere, emozione, ansia e sim.
2. fig. impegnarsi, lavorare accanitamente, sgobbare: s. otto ore al giorno in ufficio; s. per guadagnarsi il pane
b v.tr.
1. emettere umidità; trasudare: il muro sta sudando acqua
|| fig. sudare sangue, lavorare al limite delle proprie forze
|| sudare sette camicie, faticare molto: ha sudato sette camicie per prendere la laurea in medicina
2. guadagnarsi il pane con fatica: s., sudarsi lo stipendio


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

sudare
[su-dà-re]
a aus. avere
1. emettere sudore: sudare per il caldo, per la fatica; sudare freddo, per un malore o per paura, emozione, ansia ecc.
2. lavorare molto e con grande impegno; affaticarsi: sudare sui libri
♦ v.tr.
a aus. avere
1. trasudare: le pareti sudano umidità
2. guadagnarsi qualcosa lavorando, impegnandosi molto: sudare il pane

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. sudāre.

Termini vicini

sudanése sudàmina sudamericano sudafricano sudacchiare sud sucre suco sucidume sùcido succursale succulènza succulènto sùccubo succóso succosità succo succlàvio succitato succintòrio succinto sùccino succinite succìnico succìngere succìdere succiasàngue succiare succiamèle succiacapre sudàrio sudata sudatìccio sudato sudatòrio suddétto suddiaconato suddïàcono suddistìnguere suddistinzióne sudditanza sùddito suddivìdere suddiviṡìbile suddiviṡióne sudicerìa sùdicio sudiciume sudista sudoku sudorale sudorazióne sudóre sudorìfero sudorìfico sudorìparo sudtirolése sue suespósto sufficiènte

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib