sudicio
  1. Home
  2. Lettera s
  3. sùdicio

Il lemma sùdicio

Definizioni

Definizione di Treccani

sùdicio
agg. e s. m. [metatesi di sucido] (pl. f. -ce o -cie). –
1. agg. cosparso, ricoperto, macchiato di sostanze e cose che imbrattano o che comunque compromettono la pulizia e l’igiene (è sostanzialmente sinon. di sporco, rispetto al quale, essendo meno logoro dall’uso, può avere connotazione più grave ed esprimere maggiore condanna): un paese s., e vie, strade s.; una casa, una stanza s., e scale s., pavimenti s.; lenzuola s., camicie s., scarpe s.; un uomo s. e trasandato; avere la faccia s., le mani s., le unghie s.; gente s., che vive abitualmente senza igiene e pulizia. determinando la sostanza o la cosa che imbratta: strade s. di rifiuti, una tovaglia s. di macchie di grasso, un colletto s. di untume, mani s. di morchia; essere s. di carbone, di gesso, di fango, di polvere. in locuz. proprie e fig. dell’uso corrente (nelle quali è però molto meno com. di sporco): industrie s., che inquinano; avere la fedina penale s., avere commesso reati; avere la coscienza s., macchiata da qualche colpa.
2. agg. fig. a. disonesto, losco, immorale: un individuo s.; gente s.; un’azione s.; un s. affare. con senso più genericam. spreg. (spec. in riferimento a parole che contengono già nel loro significato una sfumatura spreg.): è un s. usuraio; questa è s. avarizia; nelle sue parole c’è solo s. egoismo. b. indecente, osceno: discorsi s.; romanzi, spettacoli, film sudici.
3. come s. m., con valore neutro, insieme di cose sudicie, la parte sudicia di un ambiente, sporcizia: è gente abituata a vivere nel s.; vivono nel s. come i maiali; c’era tanto s. in quella casa, che mi ci sono voluti tre giorni per pulirla; con senso fig., immoralità, disonestà: in questa faccenda c’è del sudicio. ◆ dim. sudicétto; tra dim. e accr. sudiciòtto; accr. sudicióne, come s. m. (f. -a), persona disonesta, immorale: da un sudicione come te non accetto prediche; è una sudiciona, una donna di strada. ◆ avv. sudiciaménte, non com., in modo sudicio, disonesto, losco, scorretto: agire, comportarsi sudiciamente.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

sudicio
[sù-di-cio] (pl. m. -ci; f. -cia, pl. -ce o -cie)


a agg.
1. imbrattato, sporco, non pulito: un albergo s.; lenzuola sudicie; hai gli stivali sudici di fango
CONT. pulito, netto
2. fig. moralmente indegno; losco, disonesto: una sudicia vicenda; un s. truffatore
|| Indecente: un giornale s.
SIN. sconcio, immorale
b s.m. (solo sing. nel sign. 2)
1. persona sudicia
2. luogo lurido, sporcizia: non so come facciano a vivere in quel s.
|| fig. indegnità, abiezione morale, immoralità
‖ dim. sudicìno; sudicétto
|| accr. ⇨ sudicióne


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

sudicio
[sù-di-cio]
f. -a; pl.m. -ci, f. -cie o -ce
1. molto sporco, lurido, imbrattato; unto, macchiato: casa, camicia sudicia; mani sudicie di grasso; è tornato a casa tutto sudicio |copia a sudicio, non rifinita; brutta copia | di colore, non brillante, opaco dim. sudicetto
2. immorale, abietto; indecente, licenzioso: atti, discorsi sudici
♦ n.m.
pl. -ci
sporcizia, sudiciume (anche in senso figurato): vivere nel sudicio

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← da sucido, per metatesi.

Termini vicini

sudicerìa suddiviṡióne suddiviṡìbile suddivìdere sùddito sudditanza suddistinzióne suddistìnguere suddïàcono suddiaconato suddétto sudatòrio sudato sudatìccio sudata sudàrio sudare sudanése sudàmina sudamericano sudafricano sudacchiare sud sucre suco sucidume sùcido succursale succulènza succulènto sudiciume sudista sudoku sudorale sudorazióne sudóre sudorìfero sudorìfico sudorìparo sudtirolése sue suespósto sufficiènte sufficiènza suffissare suffissazióne suffisso suffissòide suffraganeità suffragàneo suffragare suffragazióne suffragétta suffràgio suffragista suffrùtice suffruticóso suffumicare suffumìgio sufi

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib