torcicollo
  1. Home
  2. Lettera t
  3. torcicòllo

Il lemma torcicòllo

Definizioni

Definizione di Treccani

torcicòllo
s. m. [comp. di torcere e collo1]. –
1. in medicina, l’atteggiamento vizioso del capo, per lo più in rotazione laterale, dovuto a contrattura dei muscoli del collo, oppure a lesioni anatomiche di questi organi o delle vertebre cervicali: t. congenito, presente alla nascita, come conseguenza di malformazione o di lesione da parto; t. acquisito, che compare transitoriamente nelle mialgie reumatiche di un solo muscolo o di un gruppo di muscoli del collo, o in corso di artropatie (t. riflesso), oppure come fenomeno di malattie del sistema nervoso extrapiramidale in forma di spasmo (t. spastico), talora a carattere funzionale (t. mentale o psicogeno).
2. uccello dell’ordine piciformi (jynx torquilla), diffuso nelle zone temperate dell’europa, dell’asia e dell’africa, estivante e nidificante in italia: di colore dominante grigio striato e macchiato di bruno, si distingue dai picchi per il becco più breve e meno forte, le ali più corte, la coda lunga e le timoniere con rachide non rigida; si nutre soprattutto di formiche e deve il suo nome alla facoltà di allungare il collo e volgere la testa di 180°.
3. spreg., non com. Bacchettone, baciapile.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

torcicollo
[tor-ci-còl-lo]

s.m.
1. med deviazione obbligata del capo caratterizzata da una maggiore o minore torsione del collo dovuta, nelle forme congenite, a lesioni muscolari o vertebrali, nelle forme acquisite, a contrazioni dei muscoli o a malattie del sistema nervoso
|| fam. dolore muscolare del collo che riduce la completa rotazione della testa
|| far venire il torcicollo, riferito a persona obbligata a stare con il capo girato per lungo tempo verso una determinata direzione per vedere o per sentire
2. spreg. persona esageratamente dedita a pratiche religiose; bacchettone, collotorto
3. zool uccello dell'ordine dei piciformi (jynx torquilla), simile al picchio, di colore grigio scuro con striature nerastre sul dorso, dalla lingua vermiforme e vischiosa con cui cattura formiche e altri insetti, caratterizzato da un'estrema mobilità del collo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

torcicollo
[tor-ci-còl-lo]
pl. -i
1. (med.) posizione difettosa del collo dovuta a molteplici cause, specialmente a contrazioni o a lesioni anatomiche dei muscoli o delle vertebre cervicali | il dolore che ne deriva
2.
anche f.; pl. invar.
piccolo uccello simile al picchio, con morbido piumaggio grigio striato di nero e collo molto mobile (ord. Piciformi)
3.
anche f.; pl. invar.
(non com.) bigotto, bacchettone, baciapile

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di torcere e collo 2.

Termini vicini

tòrcia tòrchio torchiatura torchiatóre torchiare torcétto tòrcere torbóso torbièra torbidume tórbido torbidità torbidézza tórbida tórba toracotomìa toracoscopìa toracoplàstica toràcico toracènteṡi torace torà toque toppóne tòppo topping tòppete toppè toppato toppata torcièra torcigliare torciglióne torcìmetro torcinaso torcitóio torcitóre torcitrice torcitura torcolare torcolière tòrcolo tordàio tordéla tórdo toreador toreare torello torèro torèutica torianite tòrico torinése tòrio tórlo tórma tormalina torménta tormentare tormentatóre

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib