ultravioletto
  1. Home
  2. Lettera u
  3. ultraviolétto

Il lemma ultraviolétto

Definizioni

Definizione di Treccani

ultraviolétto
agg. [comp. di ultra- e violetto]. – di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al colore violetto) e 2÷4 nm, valore oltre il quale si entra nello spettro dei raggi x (si indica spesso con la sigla uv o con l’abbrev. u.v.): lampada a raggi u., emettente cioè radiazioni ultraviolette o, come correntemente si dice, raggi u.; luce u., locuzione estens. per indicare irraggiamento ultravioletto, per es. da parte di una lampada a raggi ultravioletti (non si tratta propriamente di luce, in quanto tali raggi sono invisibili). in astrofisica, astronomia u. (o uv), quella che ha per oggetto la ricerca e lo studio dei corpi celesti irraggianti energia nell’intervallo spettrale fra 300 e 91,3 nm; tale banda, a causa della presenza di ossigeno e ozono nell’atmosfera terrestre, presenta un forte assorbimento e quindi la maggior parte delle osservazioni (quelle a frequenze più elevate) vengono effettuate con strumenti installati su palloni o satelliti. come s. m., il termine indica il campo delle radiazioni u., convenzionalmente diviso in u. vicino (indicato con la sigla uva), da 400 a 200 nm, l’u. medio o u. da vuoto (vuv), da 110 nm, l’u. lontano o u. estremo (euv), da 110 a 20 nm, e l’ultravioletto x (XUV), di transizione al campo dei raggi X, da 20 a 2-4 nm. La radiazione ultravioletta è fortemente attinica, ha un grande potere ionizzante e fotoelettrico, dà luogo a fluorescenza e fosforescenza in varie sostanze, e ha notevoli effetti biologici, tra i quali l’alterazione della struttura del DNA.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

ultravioletto
[ul-tra-vio-lét-to]


a agg.
fis di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d'onda inferiore a quella dell'estremo violetto dello spettro e maggiore di quella dei raggi x: raggi ultravioletti; radiazioni ultraviolette
b s.m.
Radiazione ultravioletta


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

ultravioletto
[ul-tra-vio-lét-to]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
(fis.) si dice di radiazione elettromagnetica di frequenza inferiore a quella dei raggi röntgen e superiore a quella dell’estremo violetto dello spettro visibile: raggi ultravioletti

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di ultra- e violetto.

Termini vicini

ultraterréno ultrasuòno ultrastruttura ultrasonòro ultrasonografìa ultrasònico ultrasinistra ultrasensìbile ultrarósso ultraràpido ultrarallentatóre ultrapotènte ultrapiatto ultramontano ultramontanismo ultramondano ultramodèrno ultramicròtomo ultramicroscòpio ultramicroscòpico ultramicroscopìa ultramicròmetro ultramicrofotografìa ultramarino ultraleggèro ultrafiltro ultrafiltrazióne ultracùstico ultracùstica ultracórto ultravìrus ultravuòto ultròneo ùlula ululare ululato ùlulo ululóne ulva ulvàcee umanazióne umanéṡimo umanista umanìstico umanità umanitàrio umanitarismo umaniżżare umaniżżazióne umano umanòide umazióne umbellato umbèrta umbertino umbonato umbóne umbràtile umbro -ume

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib