ultramontano
  1. Home
  2. Lettera u
  3. ultramontano

Il lemma ultramontano

Definizioni

Definizione di Treccani

ultramontano
agg. [comp. di ultra- e monte, sul modello di cismontano; nel sign. 2, dal fr. ultramontain, a sua volta dal lat. mediev. ultramontanus]. –
1. che sta di là dai monti. nello studio di bologna i numerosi studenti stranieri costituirono fin dai primi tempi un’università degli ultramontani (in contrapp. a quella dei citramontani ossia italiani): nel sec. 13° comprendeva 13 «nazioni», poi la sua composizione fu modificata e il numero delle nazioni accresciuto.
2. Nei paesi d’Oltralpe, aderente agli atteggiamenti dell’ultramontanismo (e quindi partigiano del pontefice «che sta di là dalle Alpi»).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

ultramontano1

⇨ oltremontano
ultramontano2
[ul-tra-mon-tà-no] agg. e s.m. (f. -na)
st che, chi sostiene le posizioni dell'ultramontanismo


Leggi su Hoepli...

Etimologia

← dal lat. mediev. ultramontanu(m), comp. del lat. ŭltra ‘oltre’ e un deriv. di mōns mŏntis ‘monte’.

Termini vicini

ultramontanismo ultramondano ultramodèrno ultramicròtomo ultramicroscòpio ultramicroscòpico ultramicroscopìa ultramicròmetro ultramicrofotografìa ultramarino ultraleggèro ultrafiltro ultrafiltrazióne ultracùstico ultracùstica ultracórto ultracondensatóre ultracentrifugare ultracentrìfuga ultracentenàrio ultracellulare ultra ultóre ulto ultimogènito ùltimo ultimazióne ultimàtum ultimativo ultimare ultrapiatto ultrapotènte ultrarallentatóre ultraràpido ultrarósso ultrasensìbile ultrasinistra ultrasònico ultrasonografìa ultrasonòro ultrastruttura ultrasuòno ultraterréno ultraviolétto ultravìrus ultravuòto ultròneo ùlula ululare ululato ùlulo ululóne ulva ulvàcee umanazióne umanéṡimo umanista umanìstico umanità umanitàrio

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib