vicinanza
  1. Home
  2. Lettera v
  3. vicinanza

Il lemma vicinanza

Definizioni

Definizione di Treccani

vicinanza
s. f. [der. di vicino]. –
1. a. il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle alpi; ho preferito questa villa, per la sua v. al mare; data la v. delle nostre abitazioni, c’incontriamo spesso; in vicinanza di, vicino a, nei pressi di: eravamo ormai in v. di torino; giunti in v. del nemico, i reparti assunsero la formazione di combattimento. al plur., le v., i luoghi vicini, i pressi, i dintorni di un determinato luogo: non abita proprio in paese ma nelle v.; è uscito che non è molto, e dev’essere ancora in queste v.; è una borgata nelle v. di napoli. b. il fatto, la condizione di essere vicini di casa, la relazione che si stabilisce tra persone che abitano vicine: sette giovani donne, tutte l’una all’altra o per amistà o per v. o per parentado congiunte (boccaccio); prov., vicinanza è mezza parentela. in usi ant. o non com., con sign. più concr., il vicinato, l’insieme delle persone e delle famiglie che abitano vicine, nello stesso rione: ora lo verrà a sapere tutta la v.; la v. uscita fuori al romore e co’ lumi e con arme, cominciarono questa cosa a biasimare (boccaccio); io vorrei volentieri che tutta la v. ci fosse (sacchetti).
2. imminenza, prossimità nel tempo: la v. del natale ha animato le vie del centro; siamo ormai in v. dell’inverno, bisogna pensare a rifornirsi di gasolio per il riscaldamento.
3. fig. somiglianza, affinità: c’è una certa v. di idee, tra noi due.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

vicinanza
[vi-ci-nàn-za]

s.f.
1. l'essere vicino, il trovarsi a breve distanza nello spazio e nel tempo: a causa della v. della fabbrica, l'aria è molto inquinata; la v. del mare ci assicura un clima temperato; la v. delle vacanze mette allegria; la v. dell'inverno ci consigliò di rimandare l'inizio della spedizione
|| estens. di persone, presenza: non sopporto la v. di tutta questa gentaglia
|| in vicinanza di, vicino a, presso, nei pressi di: la nave naufragò in v. del porto
2. al pl. i luoghi vicini, circostanti; i paraggi, i dintorni: aveva una villetta nelle vicinanze di sanremo; abita nelle vicinanze
3. non com. vicinato: è importante mantenere rapporti di buona v.; la v. si lamenta del rumore


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

vicinanza
[vi-ci-nàn-za]
pl. -e
1. l’essere vicino nello spazio o nel tempo: la vicinanza della città; la vicinanza dell’esame
2. (pl.) i luoghi vicini; i dintorni: essere nelle vicinanze; le vicinanze di Genova
3. affinità, somiglianza: vicinanza di opinioni
4. (ant., lett.) il vicinato; i vicini: la vicinanza uscita fuori al romore... cominciarono questa cosa a biasimare (BOCCACCIO Dec. V, 5)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. mediev. vicinantia(m), deriv. del class. vicīnus ‘vicino’.

Termini vicini

vicinante viciname vicinale vichingo vichiano vichianéṡimo vicevèrsa vicesìndaco vicesegretàrio vicereame vicereale viceré vicequestóre vicepretura vicepretóre vicepresidènza vicepresidènte viceprèmier viceprefètto vicepàrroco vicepadre vicentino vicennale vicendévole vicènda vicemadre vicegovernatóre vicedirettóre vicecònsole vicecommissàrio vicinare vicinato vicìnia vicinióre vicinità vicino vicissitùdine vico vìcolo victòria videata vìdeo- videocàmera videocassétta videochiamata videocitòfono videoclip videoconferènza videocontròllo videocrazìa videodipendènte videodipendènza videodisco videòfono videofrequènza videogame videogiòco videogràfica videoimpaginatóre videoinformazióne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib