vicere
  1. Home
  2. Lettera v
  3. viceré

Il lemma viceré

Definizioni

Definizione di Treccani

viceré
s. m. [comp. di vice- e re2]. – titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il territorio dello stato (così, per es., eugenio beauharnais fu viceré dal 1805 del regno d’italia di cui era re napoleone i imperatore dei Francesi) sia in una sua parte (come furono, dal 1818, i viceré del Regno lombardo-veneto, ch’era parte integrante dell’Impero austriaco).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

viceré
[vi-ce-ré]

s.m. inv.
Chi è incaricato di esercitare il potere in nome del re in un regno o in una parte di esso in cui il re non risieda abitualmente


Leggi su Hoepli...

Etimologia

← comp. di vice- e re 1.

Termini vicini

vicequestóre vicepretura vicepretóre vicepresidènza vicepresidènte viceprèmier viceprefètto vicepàrroco vicepadre vicentino vicennale vicendévole vicènda vicemadre vicegovernatóre vicedirettóre vicecònsole vicecommissàrio vicecomitale vicebrigadière viceammiràglio vice vicàrio vicariato vicariare vicariante vicariale vicarìa viburno vibròmetro vicereale vicereame vicesegretàrio vicesìndaco vicevèrsa vichianéṡimo vichiano vichingo vicinale viciname vicinante vicinanza vicinare vicinato vicìnia vicinióre vicinità vicino vicissitùdine vico vìcolo victòria videata vìdeo- videocàmera videocassétta videochiamata videocitòfono videoclip videoconferènza

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib