xantina
  1. Home
  2. Lettera x
  3. -xantina

Il lemma xantina

Definizioni

Definizione di Treccani

xantina
s. f. [der. di xanto-]. – composto organico appartenente al gruppo delle basi puriniche, presente nel sedimento urinario in forma di sostanza cristallina gialla; è molto diffuso nel regno animale e in quello vegetale, nei quali abbondano i derivati metilati, per es. le dimetilxantine (teobromina e teofillina) e la trimetilxantina o caffeina. negli animali superiori la xantina si forma dalla ipoxantina mediante ossidazione operata dall’enzima xantinossidasi e, per azione di questo stesso enzima, si trasforma in acido urico; nel metabolismo purinico essa rappresenta l’immediato precursore dell’acido urico.

Leggi su Treccani...

Definizione di Treccani

-xantina
[der. di xanto-]. – in chimica, suffisso del nome di varie sostanze aventi relazione col colore giallo: ficoxantina, rodoxantina, violaxantina, zeaxantina.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

xantina
[xan-tì-na]

s.f.
chim alcaloide derivante dalla purina, presente nei tessuti vegetali e nei secreti animali


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

xantina
[xan-tì-na]
pl. -e
(chim.) alcaloide naturale con struttura derivante dalla purina, presente nei tessuti vegetali e nei secreti animali

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di xant(o)- e -ina.

Termini vicini

xantenico xantene xantelasma X WWW writer wrestling wow worm workshop woofer won wolframite wolfràmio wok wireless windsurfista windsurfing windsurfer windsurf winchester winch willemite wiki- wigwam widia whist whisky whig western xantoficee xantofilla xantogenato xantogènico xantòma xantopsia xèno- xenodòchio xenofilìa xenofobia xenofòbico xenòfobo xenoglossìa xenopo xenotrapianto xères xero- xeròbio xerocopia xerocopiare xerocopiatrice xerodèrma xeròfilo xeròfito xeroftalmia xeroftàlmico xeroftalmo xerografìa xerografico xeroradiografìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib