xerografia
  1. Home
  2. Lettera x
  3. xerografìa

Il lemma xerografìa

Definizioni

Definizione di Treccani

xerografìa
s. f. [comp. di xero- e -grafia]. –
1. procedimento di duplicazione fotoelettrico, basato sulle proprietà fotoconduttrici del selenio e inventato nel 1940 dallo statunitense chester f. carlson, realizzato con una macchina costituita principalmente da un tamburo di alluminio ricoperto di selenio amorfo; il tamburo, ruotando senza essere esposto alla luce e quindi in condizioni nelle quali il selenio è elettricamente isolante, riceve una carica elettrica positiva da un apposito dispositivo e successivamente viene esposto all’immagine fortemente brillante dell’oggetto (foglio stampato o scritto, disegno, ecc.), fornita da un insieme di lenti e specchi; le parti della superficie del tamburo corrispondenti alle zone chiare dell’immagine perdono la carica elettrica, in quanto ivi il selenio diventa conduttore, mentre quelle corrispondenti alle zone scure restano cariche; sul tamburo viene poi spruzzata una polvere nera (toner) formata da una resina termoplastica pigmentata che, elettrizzandosi negativamente per strofinio, aderisce, sotto l’azione di forze elettrostatiche, alle sole zone cariche e successivamente si trasferisce su un foglio di carta, elettrizzato positivamente, fatto aderire al tamburo; infine, un breve e intenso riscaldamento fa aderire definitivamente la polvere sul foglio, con la formazione su quest’ultimo di una copia fedele dello stampato originale. sono state realizzate anche macchine xerografiche capaci di effettuare riduzioni nel formato e anche macchine capaci di dare, mediante selezione ottica con filtri colorati e l’impiego di polveri colorate, copie a colori.
2. Copia, riproduzione ottenuta con tale procedimento.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

xerografia
[xe-ro-gra-fì-a]

s.f. (pl. -fìe)
tip procedimento di stampa a secco per la riproduzione istantanea di documenti con macchine che utilizzano l'elettricità statica


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

xerografia
[xe-ro-gra-fì-a]
pl. -e
procedimento di stampa a secco realizzato con macchine che utilizzano l’elettricità statica; si impiega per la riproduzione di documenti

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di xero- e -grafia.

Termini vicini

xeroftalmo xeroftàlmico xeroftalmia xeròfito xeròfilo xerodèrma xerocopiatrice xerocopiare xerocopia xeròbio xero- xères xenotrapianto xenopo xenoglossìa xenòfobo xenofòbico xenofobia xenofilìa xenodòchio xèno- xantopsia xantòma xantogènico xantogenato xantofilla xantoficee -xantina xantenico xantene xerografico xeroradiografìa xerosfèra xerosi xerotèrmo xifòide xifoidèo xilano xilèma xilematico xilène xilòfago xilofonista xilofono xilografìa xilòlo xilologìa xilòṡio xilotèca xoanon xografìa yacht yachting yachtsman yak yakuza yang Yankee yard yataǧan

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib