xantoma
  1. Home
  2. Lettera x
  3. xantòma

Il lemma xantòma

Definizioni

Definizione di Treccani

xantòma
s. m. [der. di xanto-, col suff. -oma] (pl. -i). – in medicina, alterazione cutanea dovuta a infiltrato di cellule istiocitarie cariche di sostanze lipidiche (colesterolo, trigliceridi) nella pelle, con formazione di chiazze piane o rilevate di un colorito giallastro caratteristico. la forma più frequente è lo x. palpebrale o xantelasma, facile a osservarsi in persone di età avanzata, che peraltro non provoca disturbi, pur persistendo indefinitamente. molto più raro è lo x. eruttivo o x. tuberoso multiplo, che può insorgere in ogni età ed essere talora presente già alla nascita (x. congenito); in questa forma gli accumuli lipidici danno luogo a numerosi elementi rilevati, talora d’aspetto tumorale, con sede in qualsiasi regione del corpo ma spec. ai gomiti e ai ginocchi.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

xantoma
[xan-tò-ma]

s.m. (pl. -mi)
med accumulo localizzato nella pelle di derivati del colesterolo, che si manifesta come una lesione più o meno rilevata di colore giallastro


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

xantoma
[xan-tò-ma]
pl. -i
(med.) piccolo tumore cutaneo di colore giallastro, dovuto ad accumulo di derivati del colesterolo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di xant(o)- e -oma.

Termini vicini

xantogènico xantogenato xantofilla xantoficee -xantina xantenico xantene xantelasma X WWW writer wrestling wow worm workshop woofer won wolframite wolfràmio wok wireless windsurfista windsurfing windsurfer windsurf winchester winch willemite wiki- wigwam xantopsia xèno- xenodòchio xenofilìa xenofobia xenofòbico xenòfobo xenoglossìa xenopo xenotrapianto xères xero- xeròbio xerocopia xerocopiare xerocopiatrice xerodèrma xeròfilo xeròfito xeroftalmia xeroftàlmico xeroftalmo xerografìa xerografico xeroradiografìa xerosfèra xerosi xerotèrmo xifòide xifoidèo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib