abbreviazione
  1. Home
  2. Lettera a
  3. abbreviazióne

Il lemma abbreviazióne

Definizioni

Definizione di Treccani

abbreviazióne
s. f. [dal lat. tardo abbreviatio -onis]. –
1. a. atto, effetto dell’abbreviare: a. di un percorso, di un itinerario, di un corso di studî; in diritto penale, a. di termini, disposta dal giudice in determinati casi (per es., i termini di comparizione, la vendita di cose sequestrate deteriorabili, ecc.). b. in partic., riduzione grafica di parole per guadagnare tempo e spazio (per es., s. per santo, prof. per professore, c. p. per codice penale, s. m. per sostantivo maschile, ff.aa. per forze armate, v. per vedi, cfr. per confronta, dev. mo per devotissimo, f e ff in musica per forte e fortissimo, ecc.); concr., la parola stessa abbreviata: sciogliere, leggere un’a.; «c. m.» è l’a. di «corrente mese». l’abbreviazione grafica, oltre che per troncamento o per sigla, si può avere, spec. in epigrafia e paleografia, anche per contrazione, quando in una parola siano soppresse lettere o sillabe intermedie; di norma, la contrazione viene indicata da segni generici o particolari (punto, apostrofo, e più spesso una lineetta o altro segno soprascritto, per es. Ᾱ per santo o sancto), detti segni d’abbreviazione.
2. a. in linguistica, l’uso della forma ridotta d’una parola in luogo della forma piena, nonché la forma ridotta stessa, come per es. foto per fotografia, bici per bicicletta, moto per motocicletta, ecc. b. In fonetica, riduzione della quantità di una vocale lunga.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

abbreviazione
[ab-bre-via-zió-ne]

s.f. (pl. -ni)
1. azione e risultato dell'abbreviare, del rendere più breve: a. del cammino, della vita, delle sofferenze
|| dir abbreviazione dei termini, riduzione del tempo fissato dalla legge per la comparizione in giudizio
2. riduzione di una parola o di una frase mediante un sistema convenzionale
|| Parola abbreviata: tavola delle abbreviazioni; abbreviazioni stenografiche, musicali, epigrafiche
3. metr nella metrica greca e latina, riduzione di una sillaba da lunga a breve
4. mus simbolo grafico che fornisce una particolare indicazione
5. raro compendio, riduzione


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

abbreviazione
[ab-bre-via-zió-ne]
pl. -i
1. l’abbreviare; in particolare, forma accorciata o ridotta di una parola: in questo dizionario «n.» è abbreviazione di «nome»; «auto» è abbreviazione di «automobile»; sciogliere le abbreviazioni, riscrivere o pronunciare per intero le parole abbreviate
2. (ling.) riduzione della quantità di una vocale da lunga a breve
3. (mus.) nella notazione o nelle didascalie, segno convenzionale o termine abbreviato che fornisce una particolare indicazione (p.e. una forcella per indicare il ‘crescendo’ o il ‘diminuendo’; tr. per ‘trillo’, cb per ‘contrabbasso’)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo abbreviatiōne(m).

Termini vicini

abbreviatura abbreviatóre abbreviativo abbreviare abbreviaménto abbrancare abbràccio abbracciata abbracciare abbracciaménto abbracciabòsco abbozzolarsi abbòzzo abbozzatura abbozzata abbozzare abbozzaménto abbottonatura abbottonato abbottonare abbottare abborrare abborraccióne abborracciatura abborracciare abborracciaménto abbórdo abbordatóre abbordare abbordàggio abbrivare abbrividire abbrivo abbronżaménto abbronżante abbronżare abbronżata abbronżatura abbruciacchiare abbruciaménto abbruciare abbrumare abbrunare abbrunire abbrustolare abbrustoliménto abbrustolire abbrustolita abbrutiménto abbrutire abbruttire abbuffarsi abbuffata abbuiaménto abbuiare abbuòno abburattaménto abburattare abburattata abburattatóre

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib