badile
  1. Home
  2. Lettera b
  3. badile

Il lemma badile

Definizioni

Definizione di Treccani

badile
s. m. [lat. mediev. badile, badilus, batile, forse affine al lat. class. batillum, vatillum «pala, badile»]. –
1. grossa pala di ferro con manico di legno, usata generalmente nei lavori agricoli e di sterro per rimuovere la terra o altro materiale già smosso da altri strumenti.
2. moneta austriaca di bassa lega coniata nel 1802 per il trentino, gorizia e il litorale, del valore di 8½ kreuzer o di 15 soldi; così chiamata perché vi era impressa la figura di un badile. ◆ dim. badilétto; accr. badilóne, anche con accezione propria (v. la voce).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

badile
[ba-dì-le]

s.m. (pl. -li)
Strumento costituito di una lama di ferro piatta, larga e tagliente, montata su un lungo manico di legno, che serve a rimuovere sabbia, terra e sim.


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

badile
[ba-dì-le]
pl. -i
pala da sterratore, specialmente quella a punta pronunciata e a lati rialzati

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. volg. *batīle(m), per il class. batĭllum ‘pala’.

Termini vicini

badilata badilante badiana badïale badìa badge badéssa badèrna badare badante badalucco badalóne bada bacucco bacon bacòlogo bacològico bacologìa bàcolo baco backup backstage background backgammon baciucchiare bacìo bacino bacinétto bacinèlla bacillòṡi badinage badïòtto badminton Baedeker baffo baffóne baffuto bagagliàio bagàglio bagaglióne bagarinàggio bagarino bagarre bagàscia bagascióne bagassa bagattèlla bagattino bagatto baggèo baggiana baggianata baggiano bàgher baghétta bagigi bàglio baglionato baglióre bagna

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib