basilico
  1. Home
  2. Lettera b
  3. baṡìlico

Il lemma baṡìlico

Definizioni

Definizione di Treccani

baṡìlico
(tosc. bassìlico) s. m. [dal lat. basilĭcum, gr. βασιλικόν propr. «(erba) regia»]. – erba annua della famiglia labiate (ocimum basilicum), con fusto eretto, foglie ovali, glabre o quasi, fiori bianchi, all’ascella di brattee caduche. originario dell’india, è coltivato in tutti i paesi caldi e temperati, soprattutto per le sue foglie, molto odorose, usate come condimento e per salse. olio essenziale di b.: liquido oleoso di odore aromatico, gradevole, penetrante, ottenuto per distillazione; si usa in profumeria, e in medicina come anticatarrale.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

basilico1
[ba-ṣì-li-co] ant. bassilico

s.m. (pl. -chi)
bot pianta erbacea della famiglia delle labiate (ocymum basilicum), con fiori raccolti in spighe e foglie ovali, aromatiche, usate in cucina
basilico2
[ba-ṣì-li-co] agg. (pl. m. -ci, f. -ca, pl. -che)
1. dir del re, regio
|| libri basilici, raccolta bizantina di leggi romane, che seleziona, riduce e unifica la codificazione di giustiniano
2. raro fondamentale, principale
|| anat vena basilica, vena superficiale della faccia anteriore interna del braccio


Leggi su Hoepli...

Etimologia

← lat. basilĭcu(m), dal gr. basilikós (ṓkimon), deriv. di basiléus ‘re’; propr. ‘(erba) regia’.

Termini vicini

baṡilicale baṡìlica baṡiliano baṡilare baṡidiospòra baṡidiomicèti baṡìdio bàṡico baṡicità BASIC baṡettino baṡétta baṡedowiano baseball baṡe basculante basculàggio bàscula basco bascià baschina baṡare baṡaménto baṡalto baṡàltico baṡale barzemino barżellettìstica barżellétta baruffare baṡilisco baṡilissa baṡino baṡire baṡista baṡofilìa baṡòfilo baṡofobìa baṡolàio baṡolato baṡolatóre baṡolatura bàṡolo bassa bassacórte bassanèllo bassàrico bassarisco bassétta bassétto bassézza bassina basso bassofóndo bassopiano bassorilièvo bassòtto bassotuba bassovèntre bassura

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib