Il lemma baṡe
Definizioni
Definizione di Treccani
baṡe
s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. –
1. a. la parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di una colonna, di un pilastro; b. rettangolare, circolare, quadrata; la statua è collocata sopra una b. di travertino; il vaso è troppo stretto alla b. e non regge bene. con accezioni affini in anatomia e in botanica: b. di un organo, la parte con cui esso s’inserisce nel resto del corpo; b. del polmone, la porzione inferiore del lobo inferiore del polmone; b. del cranio, la porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale passante per la glabella e per la protuberanza occipitale esterna; ecc. al plur. è sinon. di fondamento: gettare le b. di un edificio; costruzione che poggia sopra solide basi. b. in geometria elementare, il lato sul quale appoggia o si immagina appoggiato un poligono, e rispettivam., per un solido, il poligono o il cerchio su cui poggia o si immagina appoggiato il solido: b. del triangolo, b. del quadrato, b. della piramide, b. del cilindro. analogam., in geodesia, b. geodetica, l’unico lato di una triangolazione geodetica, di cui è strettamente necessario determinare preventivamente la lunghezza, per poter ricavare, con sole misure di angoli, tutti gli altri elementi della triangolazione stessa. in ottica, b. d’una lente (sottile), la curvatura di una faccia della lente, nota la quale e assegnata la convergenza della lente, si determina la curvatura dell’altra faccia.
2. fig. a. fondamento, sostegno: ipotesi priva di base, accuse che non hanno base; abbiamo opinioni troppo diverse, e manca perciò una b. comune per una serena discussione; è un’attenta analisi del testo, che potrà servire di base per un più ampio saggio critico; la legge dell’amore è alla b. della religione cristiana; ruinosa è senza la b. del timor ogni clemenza (t. tasso). frequente la locuz. in base a, e più corretta ma meno com. sulla b. di, sul fondamento di: è stato arrestato in b. a gravi indizî; sulla base delle ricerche fatte, si può legittimamente dedurre, ecc. nel linguaggio scient., ricerca di base, ricerca che ha per oggetto i fondamenti stessi di una disciplina, di una teoria, ecc.; talora la locuzione viene usata, in contrapp. a ricerca applicata, come equivalente di ricerca pura. in economia, industrie di b., le industrie pesanti, e più in partic. quelle che hanno per oggetto la produzione di energia o di materie prime essenziali per il funzionamento di altre industrie; prodotti di b., materie prime di origine agricola o minerale, a largo mercato, suscettibili di essere accumulate come scorte e di essere quindi oggetto di regolamentazione internazionale (sono tali grano, caffè, zucchero, cacao, cotone, gomma, stagno, piombo, zinco e altri metalli). in senso più concr., b. dell’imposta, la materia imponibile, costituita da patrimonio, reddito, merce prodotta o consumata, ecc. al plur., per traslato dalle fondamenta di un edificio: gettare le b. di un’impresa, di una società, della prosperità futura; porre le b. per un accordo; e con riferimento alla preparazione intellettuale, agli studî: cultura, capacità professionale che ha b. solide; uno scolaro che manca di basi. b. con analogo uso fig., ma con sign. proprio e recente, registrazione della parte strumentale di una canzone, usata in sostituzione dell’orchestra o di altri strumenti nelle esecuzioni dal vivo, negli studî televisivi o per il karaoke (v.).
3. estens. a. l’elemento costitutivo fondamentale (per es. nella preparazione di una vivanda, di un cocktail, di un farmaco, ecc.); in questo senso è spec. usata la locuz. a base di, costituito essenzialmente di: un dolce a b. di cioccolata; alimentazione a b. di verdure, di latticinî. nelle ricette mediche, il medicamento principale e più attivo. in cosmesi femminile, crema o liquido incolore che viene applicata sulla pelle del viso come preparazione al trucco; anche lo smalto incolore che viene steso sulle unghie, a scopo protettivo, prima di quello colorato. b. con il sign. di «fondamentale» e con valore di agg. è talora usato come elemento giustapposto (invar. al plur.): la nota b. di un accordo musicale; prezzo b.; salario b.; stipendio b.; problema, argomento, criterio b.; idea base. c. di un partito di massa (in opposizione al vertice), l’insieme degli iscritti che ne costituiscono la forza e che partecipano all’attività politica del partito senza ricoprire cariche o esercitare responsabilità: darsi, formarsi una b.; consultare la b., fare ricorso alla b.; analogam., b. elettorale, il complesso degli elettori di un partito. per i comitati di base (dove la base si contrappone al sindacato), v. comitato2.
4. luogo dove si preparano azioni o imprese generalmente di notevole importanza, spesso a carattere militare, con concentramento di mezzi e di uomini: b. logistica, b. militare, ecc. in partic.: a. b. di fuoco, luogo dove viene disposto un complesso di armi che assicurino l’efficace e continuo fuoco di accompagnamento a favore delle minori unità di fanteria moventi, in fase di attacco, verso un obiettivo. b. b. navale e aero-navale, ancoraggio per navi da guerra, riparato dal mare, con organizzazioni difensive e, a seconda dell’importanza, con sistemazioni necessarie al raddobbo, manutenzione, rifornimento di navi e aerei della marina, e al ricovero di questi ultimi; dal punto di vista dell’impiego si distinguono b. logistiche, se atte alle riparazioni e con ampî depositi, e b. di operazione (o operative), se di minore capacità ma situate in posizione strategica opportuna per le operazioni di guerra. c. b. aerea, luogo dove un reparto operante trova l’autosufficienza tecnica e logistica per il suo impiego operativo di carattere soprattutto militare, o anche civile. d. b. missilistica, il luogo dove vengono effettuate le operazioni di lancio dei missili. e. b. orbitale, stazione interplanetaria, costituita da un satellite artificiale, attrezzata per l’assistenza tecnica e logistica ad astronavi. f. b. spaziale, espressione con cui si indicano sia le due basi prec., sia, più genericam., una stazione spaziale o cosmodromo. g. appartengono al linguaggio com. le espressioni rientrare, tornare, fare ritorno alla b. (di partenza), riferite a navi e aerei o anche a reparti militari, e in forma negativa, non fare ritorno alla b., come eufemismo per indicare l’affondamento di una nave o l’abbattimento di un aereo; frequenti anche in senso fig. scherz.: il libro te lo presto, ma vorrei che rientrasse alla b. quanto prima; e, in forma negativa, con riferimento a cose perdute o non restituite, o a persone che si sono allontanate da un luogo senza farsi più vedere, e sim.
5. nel gioco del baseball, nome (ricalcato sull’inglese base) di ciascuno dei 4 angoli del «diamante» tracciato sul terreno di gioco, tre dei quali debbono essere toccati o occupati dai corridori, che avanzano successivamente, fino a ritornare al quarto di partenza (casa-base), per conseguire un punto.
6. in algebra, b. di una potenza ax, con x reale qualsiasi, è il numero a; logaritmo in base a di un numero è l’esponente a cui va elevata la base a per ottenere come risultato il numero stesso; b. di un sistema di numerazione, numero mediante le cui potenze si rappresentano tutti i numeri nel dato sistema (v. numerazione): per es., la numerazione in base 10 è la corrente numerazione decimale. con sign. diverso, s’intende per base di un dato insieme di elementi un gruppo di elementi dell’insieme dal quale tutti gli altri possono essere ricavati.
7. in chimica, sostanza che presenta proprietà contrarie a quelle di un acido. in partic.: a. in chimica inorganica, si dicono basi quelle sostanze che in soluzione acquosa si scindono dando ioni idrossido oh- o, parlando di sistemi acido-base, che sono in grado di acquistare uno o più protoni da un’altra sostanza (acido) capace di cederli; hanno l’effetto di far divenire rossa una soluzione incolore di fenolftaleina, azzurra una soluzione rossa di tornasole. a seconda che la molecola di una base contenga un solo ione oh-, o due, o tre, come per es. nei composti naoh, ca(oh)2, al(oh)3, ecc., si dice che è mono-, bi-, tribasica, e mentre dalla prima si può avere una sola serie di sali (neutri), dalle altre se ne possono avere più di una (neutri o basici). b. in chimica organica, si definiscono basi i derivati contenenti azoto, ottenuti sostituendo con radicali organici gli atomi d’idrogeno dell’ammoniaca o dell’idrossido d’ammonio.
8. in linguistica storica, la forma linguistica originaria di altra o di altre che la continuano in fasi linguistiche successive; b. apofonica, la parte (radice o suffisso) di una parola che presenti alternanza nel vocalismo (v. apofonia). in fonologia, b. d’articolazione o articolatoria di una determinata lingua, il predominio in essa di un particolare tipo d’articolazione; in fonematica, b. di comparazione, l’insieme dei coefficienti distintivi comuni a due o più fonemi in correlazione.
9. nella metrica classica, base fu in origine sinon. di piede o di dipodia; con accezione più recente, le prime due sillabe libere di alcuni metri, usati principalmente dai poeti eolici (donde la denominazione anche di b. eolica), che possono presentare forme di giambo, trocheo, spondeo, pirrichio. 10. in elettronica, uno degli elettrodi di un transistore. 11. alterazione di bassa2 (dovuta a paretimologia, per raccostamento a base come «motivazione, documento giustificativo», o anche a un influsso del fr. passe s. f. «lasciapassare»), frequente soprattutto nell’espressione base di ricovero, con cui, per estens. dall’ambito militare, viene popolarmente indicata sia l’ordinanza di ospedalizzazione (rilasciata in passato dal comune agli indigenti), sia la proposta o autorizzazione di ricovero ospedaliero rilasciata da un ente mutualistico (più comunem. detta impegnativa), sia la richiesta di ricovero urgente rilasciata dal medico curante. ◆ dim. baṡétta (v.).
Leggi su
Treccani...
Definizione di Hoepli
base
[bà-ṣe]
ant. basa
a s.f. (pl. -si)
1. parte inferiore di qualcosa, con funzione di sostegno: b. del tavolo, del bicchiere, dell'albero; b. del cranio, del piede; un mobile con la b. un po' rovinata; il pallone si stampa sulla b. del palo
2. estens. superficie di supporto, fondo: dipingere su una b. di intonaco
|| In cosmesi, crema o fluido che si applica sul viso prima del trucco
|| Smalto incolore che si applica sulle unghie prima dello smalto colorato
3. fig. principio, fondamento principale, sostegno logico necessario: la nostra amicizia ha solide basi; la tua argomentazione è priva di b.
|| avere buone basi, una buona preparazione
|| di base, essenziale; di carattere generale: istruzione di b.; ricerca di
|| gettare le basi di qualcosa, formularne i principi costitutivi
|| in base a, sulla base di, in conformità a, in virtù di
4. fig. componente fondamentale di qualcosa: il ritmo è la b. della musica moderna; la pasta è la b. dell'alimentazione mediterranea
|| a base di, formato fondamentalmente di: dolce a b. di farina, zucchero e cioccolata
5. arch parte inferiore, piede, di una colonna o di un pilastro, di un piedistallo, di una statua: b. composita; b. corinzia, dorica, ionica
|| estens. ogni membro di un edificio che serve di sostegno alle parti sovrastanti: la b. del tetto, del pavimento
6. chim sostanza che, combinata con un acido, forma un sale
|| Sostanza che ha tendenza ad assumere protoni
|| Sostanza che, in soluzione acquosa, ha reazione alcalina
7. econ base imponibile, reddito fiscale accertato ai fini dell'applicazione dell'imposta, cioè la base su cui va calcolato l'ammontare dell'imposta stessa
8. elettron elettrodo di controllo di un transistor
9. geogr base geodetica, distanza esattamente misurata tra due punti fissati sul terreno, che serve di base a una serie di triangoli con i quali si può trigonometricamente determinare la posizione geografica relativa di altri luoghi della terra
10. ling forma linguistica che dà origine ad altre forme
|| base apofonica, gruppo radicale o suffissale che presenta alternanza vocalica
11. geom base di un triangolo, di un parallelogramma, uno qualunque dei suoi lati; di solito rappresentato orizzontale, su cui la figura sembra poggiare
|| base del trapezio, ciascuno dei due lati paralleli
|| base di una piramide, di un cono, il poligono, il cerchio opposto al vertice
|| base di un prisma, di un cilindro, ciascuno dei due poligoni o cerchi paralleli
12. mat base di una potenza, il numero o la quantità elevati a potenza
|| base di un sistema di logaritmi, il numero il cui logaritmo è 1 e che, innalzato alle potenze intere o frazionarie, che hanno per indici i logaritmi di questi numeri, riproduce la serie dei numeri naturali
|| base di un sistema di numerazione, il numero delle unità di un ordine occorrenti per formarne una di ordine immediatamente superiore
13. mil luogo attrezzato per la raccolta e l'impiego di truppe, materiali, mezzi ecc.: b. militare
|| base navale, porto militare che serve da stazione alle navi da guerra
|| base aerea, stazione di aeroplani militari
|| base di lancio, luogo attrezzato per il lancio di missili o veicoli spaziali
|| base d'operazioni, luogo fortificato a cui si appoggia un corpo armato per eseguire una determinata operazione militare
|| estens. luogo da cui si parte per un'impresa, una spedizione e sim.; centro organizzativo: b. polare
|| tornare alla base, tornare al luogo di partenza
14. mus pista musicale registrata che si usa per ulteriori registrazioni o per accompagnare un artista che canta dal vivo
15. polit, sociol complesso degli iscritti e dei votanti di un determinato partito, distinti e spesso contrapposti all'apparato, al vertice del partito stesso: la segreteria deve tener conto degli orientamenti della b.
|| comunità di base, gruppo di fedeli o di seguaci di una ideologia che vive comunitariamente le proprie esperienze religiose o ideologiche, rielaborandole in modo autonomo
16. sport nel gioco del baseball, ciascuno dei quattro obiettivi posti ai vertici del diamante
b come agg. inv.
Fondamentale, minimo, di partenza: salario, stipendio b.
|| prezzo base, in un'asta, prezzo iniziale fissato dal banditore, a partire dal quale sono ammesse le offerte
|| Principale, centrale: campo b.
Leggi su Hoepli...
Definizione di Garzanti linguistica
base
[bà-ʃe]
pl. -i
1. la parte inferiore di qualsiasi oggetto, che abbia funzione di appoggio e sostegno della parte sovrastante: la base di un muro, di un edificio; la base del bicchiere; poggiare su una solida base
2. condizione indispensabile, fondamento, presupposto: la tolleranza è la base di una civile convivenza; porre le basi di un accordo |avere buone basi, essere privo di basi, si dice con riferimento alla preparazione culturale |trovare una base comune, un punto di intesa
3. elemento principale e fondamentale di qualcosa: l’acqua è la base della vita
4. area per lo stanziamento di truppe e mezzi militari, da cui si parte e a cui si fa ritorno dopo un’operazione; campo da cui muovono esplorazioni, spedizioni e simili: base aerea, navale, spaziale; rientrare alla base |non fare ritorno alla base, si dice di navi o aerei andati perduti in combattimento; (scherz.) si dice di chi non torna, o di cose smarrite | posto che si può utilizzare per sé stesso o per i propri oggetti; punto d’appoggio: abito in campagna ma ho una base in città
5. la massa degli iscritti a un partito politico, a un’organizzazione sindacale, in contrapposizione alla direzione centrale o vertice
6. nella cosmesi, crema che si applica sul viso prima del trucco
7. (geom.) il lato su cui poggia una figura piana o il poligono su cui poggia un solido: la base del cono è un cerchio
8. (mat.) in un sistema di numerazione posizionale, numero che indica quante unità di un certo ordine sono necessarie per formarne una dell’ordine immediatamente superiore: nel sistema decimale la base è 10 | in una potenza, il numero da moltiplicare per sé stesso tante volte quante indica l’esponente | in un logaritmo, numero positivo che elevato al logaritmo del numero dà il numero stesso
9. brano musicale preregistrato che si utilizza per ulteriori registrazioni o per esibizioni dal vivo
10. (ling.) forma linguistica dalla quale si originano altre forme: base etimologica
11. (chim.) sostanza che reagendo con un acido dà un sale e che in soluzione possiede reazione alcalina (p.e. idrossidi metallici, ammoniaca)
12. (elettr.) uno dei tre elettrodi del transistor
13. (sport) nel baseball, ciascuno dei vertici del quadrato tracciato sul campo di gioco
♦ agg. m. e f. invar.
(sempre dopo il nome) che costituisce la parte essenziale, fondamentale: idea base | minimo, essenziale; privo di aggiunte: stipendio base; tariffa base; modello base
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. băse(m), dal gr. básis, deriv. di báinein ‘essere istallato, fondato’; la loc. base di dati è sul modello della loc. ingl. data base.
Termini vicini
basculante basculàggio bàscula basco bascià baschina baṡare baṡaménto baṡalto baṡàltico baṡale barzemino barżellettìstica barżellétta baruffare baruffa barròtto barròccio barrocciata barrocciàio barro barrito barrire barrique barrièra barricata barricare barricaménto barricadièro barrato baseball baṡedowiano baṡétta baṡettino BASIC baṡicità bàṡico baṡìdio baṡidiomicèti baṡidiospòra baṡilare baṡiliano baṡìlica baṡilicale baṡìlico baṡilisco baṡilissa baṡino baṡire baṡista baṡofilìa baṡòfilo baṡofobìa baṡolàio baṡolato baṡolatóre baṡolatura bàṡolo bassa bassacórte