Il lemma battàglia
Definizioni
Definizione di Treccani
battàglia
s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. –
1. insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo immediato quello di distruggere l’esercito o le forze avversarie per il conseguimento di determinati obiettivi bellici: b. terrestre, tra forze di terra; b. navale, tra forze navali (è anche nome di un gioco da tavola, diffuso particolarmente tra ragazzi); b. aerea, tra velivoli da combattimento; b. aeronavale, tra aeroplani e navi; nave da b., nome generico delle grosse unità corazzate; b. campale, scontro fra due eserciti ordinati in campo aperto e fuori della zona con fortificazioni permanenti (anche fig., di grave difficoltà sostenuta e vinta: è stata una b. campale); b. difensiva, condotta da un esercito che subisce l’iniziativa dell’avversario; b. d’incontro, scontro che nasce imprevisto durante la manovra di eserciti nemici (ormai rara, dati gli attuali mezzi di esplorazione); b. generale, nella quale sono impegnate tutte le forze dei due eserciti nemici; b. decisiva, che decide dell’esito di una guerra; b. aspra, accanita, sanguinosa; campo di b., il luogo dove si combatte o si è combattuto (frequente in similitudini: la stanza era tutta in disordine, sembrava un campo di b.); fronte di b.; ordine di b.; sfidare, provocare a b., invitare il nemico al combattimento; dare, muovere, attaccare b., impegnare, ingaggiare b., venire a b., iniziare un combattimento; entrare in b., detto spec. di forze nuove che vengono impegnate; la b. s’accende, si riaccende; ferve la b.; sostenere, vincere, perdere una b.; morire in b.; vincere il nemico in b.; finta b., combattimento simulato con armi caricate a salve per esercitazione di reparti militari.
2. fig. a. vivo contrasto, lotta di parole, di opinioni: b. di partiti; si prevede b. alla camera; b. elettorale, la campagna di propaganda che precede una consultazione elettorale; dare b., impegnarsi con energia in una discussione, in una competizione anche sportiva, attaccando decisamente gli avversarî; nome di b., v. nome. b. conflitto, urto di sentimenti: b. d’interessi, di affetti, di passioni; il dì che la battaglia d’amor sentii la prima volta (leopardi). c. lotta, gara in cui tutti si impegnano per conseguire un determinato fine: b. contro il fumo, la droga; la b. degli animalisti contro la caccia alle balene; anche complesso di provvedimenti di politica economica tendenti al raggiungimento di un fine, in genere di lenta e difficile realizzazione: b. del grano, promossa in italia dal regime fascista nel 1925 allo scopo di ridurre al massimo la necessità di importare grano dall’estero; b. della lira, condotta in italia nel 1926-27 per risanare e stabilizzare la moneta; e sim. b. per l’autarchia, b. della palude (la bonifica delle zone paludose). d. cavallo di b., di un attore o cantante: v. cavallo, n. 1 c. e. da battaglia, locuz. agg. riferita comunem. (con sign. simile alla locuz. da strapazzo) a oggetti d’uso e spec. a capi d’abbigliamento, per significare che sono stati scelti e acquistati, oltre che per il basso prezzo, per le loro qualità di robustezza e resistenza, senza preoccupazioni di eleganza, essendo destinati all’uso quotidiano o all’impiego in condizioni particolarm. disagevoli o logoranti: un giaccone, un soprabito, un paio di scarponi da b.; è una specie di autofurgone, che adopero come vettura da b. quando andiamo in montagna.
3. ant. duello: sfidò a singolar b. per pubblici cartelli chiunque l’infamava di tal fatto (b. segni).
4. ant. a. ciascuna delle parti in cui era diviso l’esercito; schiera, battaglione: le fanterie spagnole si affrontorono con le b. todesche (machiavelli). b. parte centrale dello schieramento di una forza navale, pronta al combattimento.
5. a. in arte: pittura di battaglie, pittura storica che rappresenta scontri armati, in voga soprattutto tra il sec. 17° e il 19° (v. battaglista); ellitticamente, una battaglia, quadro di tale soggetto. b. in musica, composizione polifonica su testi descriventi scene di battaglie. ◆ dim. e spreg. battagliùccia, battagliuzza, battagliétta, meno com. battagliòla; pegg. battagliàccia.
Leggi su
Treccani...
Definizione di Hoepli
battaglia
[bat-tà-glia]
1. combattimento importante per numero di soldati, per varietà di armi, per vastità di superficie occupata, per risultati bellici, tra due eserciti nemici o parte di essi: dare, muovere b. a un nemico, a una città; venire a b.; ingaggiare, accettare, rifiutare b.; sfidare, chiamare a b.; vincere, perdere in b., una b.; b. terrestre, navale, aerea, aeronavale; la b. di waterloo, del piave, del grappa
|| campo di battaglia, zona di terreno, ed estens. anche di mare e di cielo, dove la battaglia ha luogo
|| battaglia campale, dove si impegnano tutte le forze disponibili degli eserciti avversari, con risultati decisivi per una guerra; fig. azione impegnativa e risolutiva
|| battaglia aperta, in campo aperto, combattuta su terreno piuttosto pianeggiante, con i due eserciti allo scoperto
|| battaglia navale, gioco consistente nell'indovinare la posizione, su un foglio di carta quadrettata, di navi disegnate da ciascuno dei due giocatori su uno o più quadretti
|| fig. cavallo di battaglia, attività, materia in cui si eccelle: l'enigmistica è il mio cavallo di b.
2. fig. contrasto vivo di opinioni, di sentimenti, di discorsi: b. parlamentare, elettorale, politica, letteraria; tra i due oratori si svolse una b. verbale
|| Scontro sportivo: nell'ultimo derby c'è stata gran b.
|| nome di battaglia, pseudonimo adottato da combattenti clandestini; estens. pseudonimo di artista, scrittore e sim. che voglia mantenere l'anonimato
3. fig. campagna propagandistica; complesso di iniziative e attività volte al coinvolgimento della collettività, per il raggiungimento di un obiettivo comune: la b. del grano, della lira; le battaglie per il divorzio
4. belle arti opera d'arte figurativa che rappresenta una scena di battaglia
5. mus composizione musicale su un testo che descrive una battaglia
6. ant. duello: pur con rinaldo domandò b. (pulci)
|| Schiera di soldati pronta al combattimento
|| Battaglione
‖ dim. battaglìetta; battagliùzza; battagliùccia
|| pegg. battagliàccia
Leggi su Hoepli...
Definizione di Garzanti linguistica
battaglia
[bat-tà-glia]
pl. -glie
1. scontro armato di grandi proporzioni fra truppe di eserciti opposti: la battaglia di Stalingrado; battaglia aerea, navale, terrestre; schierarsi in battaglia; dare, attaccare, ingaggiare battaglia; vincere, perdere una battaglia |ordine di battaglia, disposizione delle truppe per la battaglia; composizione e dislocazione delle forze militari in un dato momento della guerra
2. contrasto di idee, di interessi; conflitto di sentimenti o di passioni: battaglia politica, ideologica; battaglia parlamentare, elettorale; le battaglie amorose
3. insieme di attività volte a raggiungere un particolare obiettivo: la battaglia contro l’inflazione |battaglia del grano, nel periodo fascista, campagna propagandistica per incrementarne la produzione, nel quadro di una politica economica autarchica
4. (mus.) composizione vocale o strumentale, in voga soprattutto nei secoli XVI e XVII, che evoca il fragore di un combattimento
5. (ant.) schiera di un esercito; battaglione
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. volg. batt(u)alĭa(m), da un battualĭa neutro pl. ‘esercizi di soldati’, deriv. di batt(u)ĕre ‘battere’.
Termini vicini
battage batracomiomachìa bàtrace batòsta batoscòpico batòmetro bàtolo batolite batoidèi batòcchio bato batista batisfèra batiscafo batìk batigràfico batigrafìa batavo batata batàcchio batacchiare bastóne bastoncino bastoncèllo bastonatura bastonata bastonare basto bastita bastióne battagliare battaglierésco battaglièro battàglio battagliòla battaglióne battana battellière battèllo battentatura battènte battentino bàttere batterìa battericida battèrico battèrio batteriòfago batterioliṡi batterioliṡina batteriologìa batteriològico batteriòlogo batterioscopìa batteriòṡi batteriostàtico batterista batteṡimale battéṡimo batteżżando