bicicletta
  1. Home
  2. Lettera b
  3. biciclétta

Il lemma biciclétta

Definizioni

Definizione di Treccani

biciclétta
s. f. [dal fr. bicyclette, dim. di bicycle «biciclo»]. –
1. veicolo a due ruote gommate, poste l’una dietro l’altra, fatto di norma per una sola persona che, a cavalcioni su un sellino, aziona con la forza muscolare delle gambe la ruota posteriore mentre con le mani impugna il manubrio, sterzando la ruota anteriore per dare la direzione di marcia al veicolo stesso; parti essenziali sono, oltre a quelle già nominate, il telaio, la forcella, l’albero delle pedivelle o asse centrale, i pedali. se ne hanno varî tipi: b. da passeggio, da turismo, da corsa, quest’ultima caratterizzata da estrema leggerezza e dal manubrio ricurvo in basso; per la b. a motore, v. ciclomotore; b. elettrica, dotata, per la propulsione, anche di un motore elettrico che aziona una delle due ruote e di una batteria di accumulatori, spesso asportabile per la ricarica; b. elettrica con pedalata assistita, per il funzionamento del quale è necessario il contributo del ciclista: il motore, cioè, fornisce energia meccanica intervenendo, superata una velocità minima, con una coppia motrice proporzionale allo sforzo muscolare, riducendo quindi molto la fatica a pari prestazioni. l’apporto del motore può essere variato con un regolatore (per es., limitandolo solo ai tratti in salita), così da non incidere troppo sull’autonomia della batteria. locuzioni: andare in b., recarsi al lavoro in b.; montare sulla b.; portare la b. a mano.
2. b. da camera, tipo di attrezzo usato nelle palestre, o anche nelle abitazioni, per fare esercizio fisico, consistente in una bicicletta priva delle ruote e montata su un sostegno fisso; usando normalmente i pedali viene messo in moto un volano la cui resistenza può essere opportunamente regolata al fine di graduare lo sforzo. ◆ dim. biciclettina; spreg. biciclettùccia; pegg. biciclet- tàccia.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

bicicletta
[bi-ci-clét-ta]

s.f.
Velocipede a due ruote allineate di cui quella anteriore, innestata in un manubrio, serve per la direzione, mentre quella posteriore, azionata per mezzo di una catena da due pedali, serve da motrice


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

bicicletta
[bi-ci-clét-ta]
pl. -e
1. veicolo a due ruote di uguale diametro azionato a pedali: bicicletta da bambino, da corsa; andare in bicicletta
2. movimento analogo a quello di chi pedala, eseguito come esercizio di ginnastica o altro | nel calcio, rovesciata acrobatica

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal fr. bicyclette, dim. di bicycle ‘biciclo’.

Termini vicini

bici bicentenàrio bicèfalo bicchierino bicchière bicchierata bicarbossìlico bicarbonato bicameralismo bicamerale bica bìbulo biblìstica biblista biblioteconomista biblioteconomìa bibliotecometrìa bibliotecàrio bibliotèca bibliopòla bibliomanzìa bibliomanìa biblïòmane bibliologìa biblïògrafo bibliogràfico bibliografìa biblïòfilo bibliofilìa bìbliobus biciclo- bicilìndrico bicipattìno bicìpite bicloruro bicòcca bicòllo bicolóre bicòncavo bicònico biconvèsso bicòppia bicòrdo bicoriale bicòrne bicòrnia bicòrno bicornuto bicromato bicromìa bicuspidale bicuspidato bicùspide bidè bidèllo bidentale bidènte bidimensionale bidirezionale bidonare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib