Il lemma bicòrne
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        bicòrne
 agg. [dal lat. bicornis, comp. di bi- «due» e -cornis «-corne»]. – che ha due corna: fauni, satiri b.; te di pan bicorne figlio, o sileno (pascoli). nel linguaggio medico, utero b., malformazione congenita dell’utero che si presenta duplice nella porzione superiore a somiglianza di quanto avviene nella cavia, nei ruminanti, ecc.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        bicorne
[bi-còr-ne]
agg. (pl. -ni)
1. con due corna; che ha due corna: animale b.
2. fig. che ha due punte, due cime, due rami: la mitra b. dei vescovi
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        bicorne
 [bi-còr-ne]
pl. -i
 che ha due corna, due punte                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← dal lat. bicŏrne(m), comp. di bi- ‘due’ e cŏrnu ‘corno’.
Termini vicini
bicoriale bicòrdo bicòppia biconvèsso bicònico bicòncavo bicolóre bicòllo bicòcca bicloruro bicìpite bicipattìno bicilìndrico biciclo- biciclétta bici bicentenàrio bicèfalo bicchierino bicchière bicchierata bicarbossìlico bicarbonato bicameralismo bicamerale bica bìbulo biblìstica biblista biblioteconomista bicòrnia bicòrno bicornuto bicromato bicromìa bicuspidale bicuspidato bicùspide bidè bidèllo bidentale bidènte bidimensionale bidirezionale bidonare bidonata bidóne bidonista bidonvìa bidonville bièco Biedermeier bïèlica bièlla bielorusso biennale bïènne bïènnio bièrre bietìcolo
