bicromia
  1. Home
  2. Lettera b
  3. bicromìa

Il lemma bicromìa

Definizioni

Definizione di Treccani

bicromìa
s. f. [comp. di bi- e -cromia]. –
1. procedimento di stampa a colori, per sintesi sottrattiva, con due tirature soltanto. poiché si fa a meno dei tre colori fondamentali, si opera con due colori composti (che possono essere l’arancio e il verde-blu), in modo da colmare parzialmente la lacuna.
2. Stampa ottenuta con tale procedimento.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

bicromia
[bi-cro-mì-a]

s.f. (pl. -mìe)
1. fot processo di riproduzione e stampa di disegni o fotografie, ottenuto con due lastre incise dello stesso soggetto, le quali vengono impresse successivamente l'una sull'altra con inchiostri di colore diverso: riproduzione, incisione, stampa in b.
2. estens. illustrazione ottenuta mediante tale processo: un libro che contiene molte belle bicromie


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

bicromia
[bi-cro-mì-a]
pl. -e
procedimento di stampa a due colori; la riproduzione così ottenuta

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal fr. bichromie, comp. di bi- ‘due’ e -chromie ‘-cromia’.

Termini vicini

bicromato bicornuto bicòrno bicòrnia bicòrne bicoriale bicòrdo bicòppia biconvèsso bicònico bicòncavo bicolóre bicòllo bicòcca bicloruro bicìpite bicipattìno bicilìndrico biciclo- biciclétta bici bicentenàrio bicèfalo bicchierino bicchière bicchierata bicarbossìlico bicarbonato bicameralismo bicamerale bicuspidale bicuspidato bicùspide bidè bidèllo bidentale bidènte bidimensionale bidirezionale bidonare bidonata bidóne bidonista bidonvìa bidonville bièco Biedermeier bïèlica bièlla bielorusso biennale bïènne bïènnio bièrre bietìcolo bieticoltóre bieticoltura biètola bietolóne biétta

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib