bioarchitettura
  1. Home
  2. Lettera b
  3. bioarchitettura

Il lemma bioarchitettura

Definizioni

Definizione di Treccani

bioarchitettura
s. f. [comp. di bio- e architettura, sul modello del ted. baubiologie, propr. «biologia nelle costruzioni»]. – Branca dell’architettura che teorizza e pratica la costruzione di edifici nei quali si tenga conto di tutti i problemi ecologici relativi alla scelta dei materiali da utilizzare, al consumo di energia e allo smaltimento dei rifiuti, in genere con l’intento di reagire, oltre che all’inquinamento, al consumismo sfrenato e allo sfruttamento esasperato delle risorse.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

bioarchitettura
[bio-ar-chi-tet-tù-ra]

s.f.
Architettura che, oltre che l'impiego di materiali naturali, persegue la progettazione di ambienti capaci di soddisfare le esigenze psicofisiche di chi vi abiterà


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

bioarchitettura
[bio-ar-chi-tet-tù-ra]
pl. -e
architettura che studia l’utilizzo di materiali e fonti energetiche ecocompatibili e non dannosi alla salute

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di bio- e architettura.

Termini vicini

bioagricoltura bio- binucleato bìnubo binòmio binomiale binoculare binòcolo bino bingo bìndolo bindèllo bindellina bindellare bindèlla binda binatura binatrice binato binarismo binàrio binare bimotóre bimillenàrio bimetallo bimetallismo bimetàllico bimèstre bimestrale bimensile biobibliogràfico biocataliżżatóre biòccolo biocenòṡi biochìmica biochìmico biocida bioclimatologìa biocompatìbile bioculare biodegradàbile biodegradazióne biodiesel biodinàmica biodinàmico biodiversità biódo bioecològico bioelettricità bioelèttrico bioelettrònica bioenergètica bioenergìa bioètica biofìṡica biofìṡico biogàs biogèneṡi biogenètico bïògeno

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib