burro
  1. Home
  2. Lettera b
  3. burro

Il lemma burro

Definizioni

Definizione di Treccani

burro
s. m. [dal fr. ant. burre (mod. beurre), che è il lat. būty̆rum, gr. βούτυρον; cfr. butirro]. –
1. sostanza alimentare costituita dalle materie grasse contenute nel latte di vacca, o anche di capra, pecora, renna, ecc., e ottenuta mediante la scrematura (o separazione dal latte delle minute goccioline di grasso che vi sono emulsionate) e la burrificazione, con la quale la crema viene trasformata in burro; è un alimento altamente energetico, composto per l’82-87% di grasso (mescolanza di gliceridi, lecitine e piccole quantità di colesterolo e vitamine a e d) e di acqua, proteine, sali minerali, sostanze aromatiche: b. di cremeria o da tavola, il burro ottenuto da creme pastorizzate e fermentate artificialmente; b. di centrifuga, quello ottenuto da creme di centrifuga, dolci o fermentate spontaneamente; b. di casone, ottenuto da creme di affioramento; b. di siero, ottenuto da creme di siero o simili; b. chiarificato, quello privato, attraverso una prima fusione, delle parti lattiginose ancora presenti per evitare che annerisca con la frittura. nell’uso com.: b. fresco, rancido; un panetto di b.; pane e b. o pane col b., pane spalmato di burro; pane al b., quando nella fabbricazione è condito con burro; uova al b.; spaghetti al b. (più corretto ma meno com. col b.). come simbolo di morbidezza: tenero, morbido come il b.; questa carne è un b.; anche di persona delicata, o mite, arrendevole: è un b., è fatto di b.; ha le mani di b., chi lascia cadere ogni cosa.
2. a. b. vegetale, grasso commestibile, preparato per idrogenazione di olî vegetali di palma, cocco, ecc.; in alcune confezioni è mescolato con margarina. b. b. di cacao: v. cacao.
3. nome di varie sostanze di consistenza e aspetto simile al burro: a. b. minerale, varietà di cerargirite. b. b. essiccativo, miscela usata in pittura come essiccativo, costituita da acetato basico di piombo e olio di noci; umettata con acqua acquista la consistenza del burro. c. b. metallici, nome di alcuni cloruri caratterizzati dall’aspetto molle di consistenza burrosa: b. d’antimonio, tricloruro d’antimonio; b. d’arsenico, tricloruro d’arsenico; b. di stagno, cloruro stannico; b. di zinco, cloruro di zinco, ecc. d. b. nero, il letame di stalla come si presenta dopo la normale decomposizione in concimaia, e cioè pastoso, untuoso e di colore nero o bruno.
4. albero del b., nome di varie piante dalle quali si ricavano sostanze grasse simili al burro.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

burro
[bùr-ro]

s.m.
1. prodotto alimentare derivato dalla lavorazione della sostanza grassa del latte di vacca, che viene sottoposta a zangolatura e impastamento: b. fresco, rancido; un panetto di b.; spalmare il b. sul pane
|| pasta, spaghetti al burro, conditi con burro
|| uova al burro, cotte con burro
|| pane al burro, impastato con burro
2. estens. denominazione di varie sostanze di aspetto e consistenza simile al burro: b. di antimonio
|| burro di cacao, ricavato per spremitura dai semi di cacao fermentati, tostati e macinati
|| burro vegetale, ottenuto per idrogenazione di oli vegetali
3. fig., fam. sostanza morbida, tenera: questa pera è di un b.
|| avere le mani di burro, lasciar cadere tutto
|| dare del burro a qualcuno, adularlo, lisciarlo
4. agr burro nero, letame di stalla decomposto
5. bot albero del burro, albero tropicale delle sapotacee (bassia butyracea) con fiori ascellari, foglie coriacee e frutto a bacca


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

burro
[bùr-ro]
pl. -i
1. sostanza grassa alimentare di colore bianco-giallognolo e di consistenza tenera, ottenuta dalla lavorazione della crema del latte e molto usata in cucina: un panetto di burro; pane e burro, pane spalmato di burro; spaghetti col burro, conditi con burro crudo; uovo al burro, rosolato nel burro | (fam.) cosa, specialmente cibo, molto tenera: questa bistecca è un burro; mani di burro, senza forza, di presa debole
2. sostanza che ricorda nell’aspetto e nella consistenza il burro: burro vegetale

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal fr. ant. burre (mod. beurre), e questo dal lat. butȳrum, che è dal gr. bóutyron; cfr. butirro.

Termini vicini

burrino burrìmetro burrificazióne burrificare burrièra burrato burrata burrascóso burrasca burràia buròtica burocrazìa burocratiżżazióne burocratiżżare burocratismo burocràtico burocratése buròcrate burnùs burlóne burlévole burlétta burlesque burlésco burlésca burlare burla burka burino burina burróna burróne burróso bus busca buscalfana buscare buscherare buscherata buscheratura buscherìo buscheróne buṡécca buṡécchia bushel buṡìllis business businessman bussa bussare bussata bussatóio bussétto busso bùssola bussolante bussolòtto busta bustàio bustarèlla

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib