camma
  1. Home
  2. Lettera c
  3. camma

Il lemma camma

Definizioni

Definizione di Treccani

camma
(o cama) s. f. [dal fr. camme, came]. – in meccanica, tipo particolare di eccentrico, dal contorno sagomato secondo archi di curva qualsiasi e segmenti di retta; è un organo meccanico rotante (detto anche bocciòlo), in contatto con un altro membro al quale conferisce un moto alternativo secondo una legge che dipende dalla forma delle superfici di contatto dei due membri. nei motori a combustione interna, albero a camme, albero sul quale sono calettate un certo numero di camme per il comando delle valvole di aspirazione e scarico.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

camma
[càm-ma]

s.f.
mecc asse eccentrico, variamente sagomato, che ha la funzione di trasformare un moto rotatorio continuo in moto alternativo intermittente


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

camma
[càm-ma]
pl. -e
organo meccanico caratterizzato da un profilo particolare che gli consente di trasformare un moto rotatorio uniforme in moto vario

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal fr. came, che è dall’ol. kamm ‘pettine’.

Termini vicini

camìtico camita camiṡàccio camionìstico camionista camionétta camioncino camionale camionàbile càmion camino caminièra caminétto caminata camillino camiciòtto camiciòla camiciàio camìcia camicétta camicerìa càmice cameròtto camerléngo camerìstico camerista camerino camerière cameratismo cameratésco cammeista cammellato cammèllo cammellòtto cammèo camminaménto camminare camminata camminatóre cammino cammuccà càmola camolato camomilla camòrra camorrismo camorrista camorrìstico camosciare camosciatura camòscio camòzza campagna campagnòla campagnòlo càmpago campàio campale campana campanàccio

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib