camita
  1. Home
  2. Lettera c
  3. camita

Il lemma camita

Definizioni

Definizione di Treccani

camita
s. m. e f. (pl. m. -i). – individuo appartenente alla famiglia etnica africana dei camiti (così chiamata dal nome di cam, figlio di noè, in riferimento alla tavola dei popoli del genesi). La famiglia dei Camiti è tradizionalmente divisa, anche sotto l’aspetto linguistico, in un gruppo settentrionale, o libico-berbero, antropologicamente assegnato al tipo berbero, e uno orientale, o cuscitico, assegnato al tipo etiopico. In etnologia, il nome di Camiti viene limitato alle popolazioni cuscitiche di cultura prevalentemente pastorale dell’Africa nord-orientale.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

camita
[ca-mì-ta] (pl. m. -ti, f. -te)


a s.m. e f.
etnol appartenente alla razza camitica
b agg.
Camitico


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

camita
[ca-mì-ta]
pl.m. -i, f. -e
appartenente a un gruppo etnico-linguistico dell’Africa nordoccidentale il quale, secondo la Bibbia, discenderebbe da Cam, figlio di Noè e fratello di Sem e Jafet
♦ agg. m. e f.
pl.m. -i, f. -e
relativo ai camiti; camitico

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di cam, nome di uno dei figli di noè.

Termini vicini

camiṡàccio camionìstico camionista camionétta camioncino camionale camionàbile càmion camino caminièra caminétto caminata camillino camiciòtto camiciòla camiciàio camìcia camicétta camicerìa càmice cameròtto camerléngo camerìstico camerista camerino camerière cameratismo cameratésco camerata cameràrio camìtico camma cammeista cammellato cammèllo cammellòtto cammèo camminaménto camminare camminata camminatóre cammino cammuccà càmola camolato camomilla camòrra camorrismo camorrista camorrìstico camosciare camosciatura camòscio camòzza campagna campagnòla campagnòlo càmpago campàio campale

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib