Il lemma camìcia
Definizioni
Definizione di Treccani
camìcia
s. f. [lat. tardo camīsia e camīsa, di origine incerta] (pl. -cie, meno bene -ce). –
1. a. indumento di cotone, di tela, di seta, di flanella o d’altro tessuto, che si porta sulla carne o sopra la maglia, di varia lunghezza e fornito di maniche lunghe o corte: c. da uomo, da donna; c. sportiva (con collo aperto, da portarsi senza cravatta); c. alla robespierre, con collo largo rovesciato; c. da notte, ampia e lunga fin oltre il ginocchio; in maniche di c., senza giacca. b. giacca in forma di camicia, senza bottoni e con ampio bavero, che fa parte del corredo dei marinai delle marine militari e mercantili, da indossare a bordo durante il servizio.
2. a. locuz. particolari: ridursi in c., in miseria; essere senza c., non aver c. addosso, essere poverissimo; essere come la c. di meo, o farla più lunga della c. di meo, non finirla più; la c. di nesso, tormento o angoscia da cui non ci si può liberare (con riferimento alla tunica intrisa del proprio sangue, che il centauro nesso regalò a deianira e che, indossata da ercole, fu causa della sua morte); sudare sette c., faticare moltissimo; essere nato con la c., essere fortunato; giocarsi anche la c., perdere al gioco fino all’ultimo quattrino; venderebbe la c., di chi farebbe ogni cosa pur di aver soldi; darebbe via anche la c., di persona assai generosa; essersi levato con la c. a rovescio, essere di cattivo umore; ant., trarre il filo della c. a qualcuno, fargli fare ciò che si vuole: tu m’hai con la piacevolezza tua tratto il filo della camiscia (boccaccio). nel linguaggio di cucina, uovo in c., cotto affogato, senza il guscio, nell’acqua bollente. b. con aggettivo di colore, ha spesso indicato la divisa propria di un corpo militare o di un partito: la c. rossa dei garibaldini; la c. nera dei fascisti; per metonimia, spec. al plur., anche gli appartenenti a quel corpo o a quel partito: c. rosse, i volontarî garibaldini, dalla spedizione di sicilia in poi; c. azzurre, i nazionalisti italiani organizzati dopo la prima guerra mondiale in formazioni paramilitari, confluiti poi nel partito fascista; c. brune, gli appartenenti al partito nazionalsocialista tedesco; c. nere, gli aderenti al movimento fascista; ecc.
3. c. di maglia, giubba di maglia di ferro, simile alla cotta di maglia, usata come mezzo di protezione del corpo fino al sec. 8°.
4. c. di forza, mezzo di contenzione a forma di camicia, usato, soprattutto in passato, per immobilizzare gli alienati in stato di agitazione.
5. involucro di tela con tasche e legacci nel quale s’imprigionano i falconi per domarli ed educarli alla caccia.
6. c. di fuoco, dispositivo consistente in un pezzo di tela olona spalmato di una miscela di trementina, zolfo e polverino, adoperato come mezzo incendiario.
7. custodia o rivestimento più o meno leggero: a. cartella di cartone o carta resistente per la custodia di carte, documenti e sim. b. in marina, c. della vela, quella parte delle vele quadre che ricopre la vela, quando è serrata; nelle vele di taglio, apposito involucro di tela (detto anche fascia) che compie lo stesso ufficio.
8. nel linguaggio tecn., rivestimento, con funzioni protettive o di isolamento, oppure intercapedine destinata ad essere percorsa da un fluido: c. dell’altoforno, l’intero rivestimento interno, di refrattario, dell’altoforno; c. del fumaiolo, l’involucro esterno che forma intercapedine intorno al fumaiolo; c. dell’albero dell’elica, la guaina di bronzo che ricopre l’estremità poppiera dell’albero dell’elica; c. del cannone, tubo interno di un pezzo di artiglieria composto, che può essere sfilato e sostituito quando è logoro; c. d’acqua, involucro d’acqua circolante entro la doppia parete di apparecchi, dispositivi, motori (spec. quelli a combustione interna) funzionanti a temperatura elevata, allo scopo di evitarne l’eccessivo riscaldamento; c. d’aria, intercapedine nelle pareti dei forni per ridurre le dispersioni di calore; c. del cilindro, nelle macchine alternative a fluido, la superficie interna del cilindro, entro cui scorre il pistone; c. di vapore, nelle macchine a vapore, l’intercapedine che avvolge l’intero cilindro, per ridurre la condensazione di vapore (e quindi le perdite) sulle pareti relativamente fredde del cilindro. ◆ dim. camicétta (v.), camicina, camicino m., camiciòla (v.), non com. camiciòlo m.; accr. camiciòtto m. (v.), camicióna, camicióne m. (v.); pegg. camiciàccia.
Leggi su
Treccani...
Definizione di Hoepli
camicia
[ca-mì-cia]
ant. camiscia, camisa
1. indumento maschile e femminile che copre il busto, di tessuto leggero di vario colore e disegno, con maniche lunghe o corte: c. di cotone, di lino, di seta, di nailon
|| camicia di forza, tunica di tela forte con maniche chiuse, allacciate dietro la schiena per tenere legati gli alienati agitati; fig. costrizione
|| camicia da giorno, indossata in passato dalle donne a contatto della pelle
|| camicia da notte, indumento spec. femminile che si indossa per andare a letto
|| stare in camicia, in maniche di camicia, senza giacca
|| fig. avere la camicia sporca, avere qualche colpa sulla coscienza
|| camicia di nesso, cosa tormentosa, insopportabile
|| essere come la camicia di meo, detto di storia lunga, che non finisce più
|| essere culo e camicia, essere molto amici, intimi
|| giocarsi la camicia, perdere tutto al gioco
|| levarsi la camicia, essere molto generosi
|| nascere con la camicia, essere molto fortunati
|| restare in camicia, in maniche di camicia, ridursi in miseria
|| sudare sette camicie, faticare moltissimo
2. indumento con funzione di divisa indossato da corpi militari o da aderenti a un partito, un movimento e sim.
|| camicia azzurra, indossata dai nazionalisti italiani dopo la prima guerra mondiale
|| camicia bruna, indossata dai nazionalsocialisti tedeschi
|| camicia nera, indossata dagli aderenti al movimento fascista
|| camicia rossa, indossata dai volontari garibaldini
|| estens. appartenente a un dato corpo o partito
|| le camicie nere, i fascisti
|| le camicie rosse, i garibaldini
3. bur copertina per contenere carte, documenti e sim.
4. gastron uova in camicia, uova cotte senza guscio in acqua bollente
5. mar camisaccio
6. mil blindatura
7. tecn rivestimento o involucro protettivo usato per creare un'intercapedine
|| camicia d'acqua, nei motori, intercapedine in cui circola l'acqua di raffreddamento
|| camicia d'aria, nei forni, intercapedine per ridurre la dispersione di calore
|| camicia di un cilindro, rivestimento interno o esterno per rinforzarlo
|| camicia del forno, rivestimento interno di materiale refrattario
‖ dim. ⇨ camicétta; ⇨ camicìno m.; camicìna; ⇨ camiciòla
|| accr. ⇨ camiciòtto m.; camicióna; camicióne m.
Leggi su Hoepli...
Definizione di Garzanti linguistica
camicia
[ca-mì-cia]
pl. -cie o -ce
1. indumento di tessuto leggero, abbottonato davanti, per lo più con colletto e maniche, che copre il busto fino alle anche; indumento di modello simile di qualunque tessuto: camicia da uomo, da donna; camicia di cotone, di seta, di flanella, di lana |dare (anche) la camicia, levarsi (anche) la camicia, (fig.) essere estremamente generoso |perdere (anche) la camicia, (fig.) perdere tutto: ha perso la camicia giocando a poker |giocarsi la camicia, (fig.) puntare al gioco gli ultimi soldi rimasti dopo avere perso quasi tutto; rischiare il tutto per tutto |camicia di maglia, specie di cotta di maglia di ferro indossata anticamente dai cavalieri dim. camicina, accr. camiciona, camicione \i0 (m.)
2. rivestimento di caldaie, canne fumarie e simili; parte interna del cilindro del motore a combustione interna, entro cui scorre il pistone |camicia del cannone, tubo interno alla canna di un pezzo di artiglieria, che può essere sfilato e sostituito quando è logoro
3. (edil.) rivestimento fatto ai muri per combattere l’umidità
4. (mar.) camisaccio | struttura metallica leggera, a libera circolazione d’acqua, che circonda la colonnina metallica sostenente il periscopio di un sommergibile nella parte in cui fuoriesce dalla torretta
5. (non com.) nel linguaggio burocratico o archivistico, cartella o fodera che custodisce documenti o carte
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. tardo camisĭa(m), di orig. incerta.
Termini vicini
camicétta camicerìa càmice cameròtto camerléngo camerìstico camerista camerino camerière cameratismo cameratésco camerata cameràrio cameraman cameralismo camerale càmera camepìzio camèna camembert camelina camèlidi camèlia camèdrio camecèraṡo cambuṡière cambuṡa cambriglióne cambriano cambrì camiciàio camiciòla camiciòtto camillino caminata caminétto caminièra camino càmion camionàbile camionale camioncino camionétta camionista camionìstico camiṡàccio camita camìtico camma cammeista cammellato cammèllo cammellòtto cammèo camminaménto camminare camminata camminatóre cammino cammuccà