cannibalismo
  1. Home
  2. Lettera c
  3. cannibalismo

Il lemma cannibalismo

Definizioni

Definizione di Treccani

cannibalismo
s. m. tendenza letteraria di un gruppo di giovani scrittori italiani degli anni novanta, caratterizzata da espressioni linguistiche e contenuti cruenti, con sfumature talvolta grottesche o ironiche. ◆ una novità, il tramonto -- ammesso che ci sia stata un’alba -- del cannibalismo in letteratura (walter mauro, tempo, 14 settembre 1998, p. 13, cultura) • aldo nove: azzeccatissimo pseudonimo di antonello satta centanin, il «satta» per gli amici. nato fuori varese nel 1967, molto vicino al poeta franco buffoni, da giovanissimo scrisse due raccolte di versi. dopo la laurea in filosofia ha lavorato a lungo come caporedattore della prestigiosa rivista poesia edita da crocetti. poi, si è convertito al «cannibalismo». (foglio, 5 agosto 2000, p. 3) • il festivaletteratura si è preso una sbornia divistica. flash e folla come in un derby accolgono susanna tamaro e niccolò ammaniti. molti si aspettano un match fra la presunta poetessa dei buoni sentimenti e il campione di un cannibalismo che lui stesso giudica un po’ ossidato. (francesco erbani, repubblica, 8 settembre 2001, p. 44, cultura).
nuovo significato metaforico del già esistente s. m. cannibalismo.
già attestato nella stampa del 12 dicembre 1996, tuttolibri, p. 7 (gianni vattimo).



Leggi su Treccani...

Definizione di Treccani

cannibalismo
s. m. [dal fr. cannibalisme, der. di cannibale «cannibale»]. –
1. l’uso di cibarsi di carne umana, altrimenti detto antropofagia (v.).
2. fig. Comportamento da cannibale, crudeltà inumana.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

cannibalismo
[can-ni-ba-lì-ṣmo]

s.m.
1. antropofagia
2. fig. crudeltà disumana, spietata barbarie
3. biol distruzione e assimilazione operata da una cellula su un'altra


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

cannibalismo
[can-ni-ba-lì-ʃmo]
pl. -i
1. il cibarsi di carne umana
2. (biol.) fenomeno per cui una cellula viene assimilata e distrutta da un’altra
3. (non com.) lotta spietata contro i propri simili; anche, ferocia, crudeltà disumana

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di cannibale.

Termini vicini

cannibalico cannibalésco cannìbale cannettato cannétta cannéto canneté cannellóne cannèllo cannellino cannellato cannèlla cannéggio canneggiare cannata cannare cannaladra cannaiòla cannàio cannàcee cannabismo Cannabis cannabinòlo cannabinòide cannabina cannabàcee canna canizza canìzie canino cannibaliżżare cannicciata cannìccio cannista cannocchiale cannòcchio cannolìcchio cannòlo cannonata cannonàu cannoncino cannóne cannoneggiaménto cannoneggiare cannonièra cannonière cannóso cannòtto cannùccia cànnula canòa canòcchia canoino canoista cànone canònica canonicale canonicato canonicità canònico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib