Il lemma cannòtto
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        cannòtto
 s. m. [der. di canna]. – nome dato talora (anche nella variante erronea canotto) a un pezzo di tubo metallico usato con qualche particolare impiego; per es., negli autoveicoli, il tubo metallico che porta lo sterzo.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        cannotto
[can-nòt-to]
tecn pezzo di tubo metallico, corto e di largo diametro, destinato a vari usi
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        cannotto
 [can-nòt-to]
pl. -i
 elemento tubolare metallico di varia dimensione: cannotto dello sterzo, nella bicicletta, la parte tubolare superiore della forcella anteriore, alla quale si collega il manubrio                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← deriv. di canna.
Termini vicini
cannóso cannonière cannonièra cannoneggiare cannoneggiaménto cannóne cannoncino cannonàu cannonata cannòlo cannolìcchio cannòcchio cannocchiale cannista cannìccio cannicciata cannibaliżżare cannibalismo cannibalico cannibalésco cannìbale cannettato cannétta cannéto canneté cannellóne cannèllo cannellino cannellato cannèlla cannùccia cànnula canòa canòcchia canoino canoista cànone canònica canonicale canonicato canonicità canònico canonista canoniżżare canoniżżazióne canòpo canòro canossiana canòtta canottàggio canottièra canottière canòtto cànova canovàccio canovàio cansare cantàbile cantafàvola cantafèra
