circostanza
  1. Home
  2. Lettera c
  3. circostanza

Il lemma circostanza

Definizioni

Definizione di Treccani

circostanza
(ant. circonstanza e circostànzia) s. f. [dal lat. circumstantia, der. di circumstare, per calco del gr. περίστασις]. –
1. ant. luogo vicino, vicinanza; di solito al plur.: nelle circostanze d’alessandria (guicciardini); ella sembrava trarre dalle circostanze e dalle lontananze le linee più belle (d’annunzio).
2. a. condizione particolare che accompagna un fatto e ne determina la natura, l’importanza, ecc.: circostanze di tempo e di luogo; per un insieme di circostanze; tante circostanze favorevoli al suo disegno infiammavano sempre più la sua passione (manzoni). in astronomia, circostanze di un’eclisse, caratteristiche (grandezza, durata, tempi dei contatti, fasi) secondo le quali l’eclisse ha luogo. b. occasione, occorrenza: regolarsi secondo le c.; nelle c. presenti; lo conobbi in una triste c.; date le circostanze ... c. stato particolare, spec. di natura finanziaria, in cui una persona si trova in un determinato momento: essere in c. difficili, in cattive c., in brutte c., in c. critiche; si trova anche lui nelle nostre stesse circostanze.
3. in diritto penale, circostanze del reato, elementi di fatto, di carattere oggettivo o soggettivo, che non influiscono sulla sussistenza del reato ma attenuano (c. attenuanti o, semplicem., le attenuanti: v. attenuante) o aggravano (c. aggravanti o, semplicem., le aggravanti: v. aggravante) la pena.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

circostanza
[cir-co-stàn-za] ant. circonstanza

s.f.
1. condizione oggettiva che, accompagnando un fatto, un avvenimento, ne determina o influenza lo svolgimento: solo conoscendone tutte le circostanze è possibile dare un giudizio dei fatti; le circostanze mi hanno impedito di venire a trovarti
|| dir circostanza di un delitto, elemento che ne diminuisce o aumenta la gravità e di conseguenza la pena prevista dalla legge: c. attenuante, aggravante
SIN. condizione, contingenza
2. occasione, caso, momento particolare: lo conobbi in una dolorosa c.; mi trovo nelle tue stesse circostanze
3. ant., lett. luogo circostante, vicinanza: nelle circostanze d'alessandria (guicciardini)


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

circostanza
[cir-co-stàn-za]
pl. -e
1. condizione particolare che accompagna o determina un fatto, un evento, una situazione: un insieme di circostanze; una serie di circostanze negative ha fatto rinviare l’appuntamento con la vittoria
2. situazione particolare in cui si trova una persona in un dato momento: una circostanza critica
3. (ant.) vicinanza, prossimità | (spec. pl.) i luoghi vicini

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. circumstantĭa(m), deriv. di circumstāre; cfr. circostante.

Termini vicini

circostante circospezióne circospètto circoscrizióne circoscrizionale circoscrìvere circoscritto circoscrittìbile circonvoluzióne circonvoluto circonvicino circonvenzióne circonvenire circonvallazióne circonvallare circonlocuzióne circonfuṡo circonfóndere circonflüire circonflèttere circonflèsso circonflessióne circonduzióne circondurre circondàrio circondariale circondare circonciṡo circonciṡióne circoncìdere circostanziale circostanziare circostanziato circüire circuitale circuitazióne circùito circuizióne circumlunare circumnavigare circumnavigazióne circumpadano circumpolare circumterrèstre circumveṡuviano circumżenitale ciré cirenàico cirenèo cirìllico cirimònia cirïòla cirìparo cirnèco cirò cirrato cirrifórme cirrìpedi cirro cirrocùmulo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib