cirro
  1. Home
  2. Lettera c
  3. cirro

Il lemma cirro

Definizioni

Definizione di Treccani

cirro
s. m. [dal lat. cirrus «ricciolo, frangia, viticcio»; col sign. 2, il termine è stato introdotto nella terminologia scient. dal meteorologo ingl. l. howard nel 1803]. –
1. letter. ricciolo, ciocca di capelli inanellati: quinzio [cincinnato], che dal cirro negletto fu nomato (dante); i c. delle capellature ribelli (d’annunzio).
2. tipo di nube bianca di alta quota (superiore a 6000 m alle medie latitudini), di struttura fibrosa, trasparente, di forma irregolare, per lo più arricciata e ritorta, costituita di sottili aghi di ghiaccio; precede spesso il fronte d’una zona ciclonica e viene detta, dai marinai, coda di gatto.
3. in botanica, organo (detto anche comunem. viticcio) di attacco o di sostegno delle piante angiosperme rampicanti non volubili, derivato da metamorfosi del caule (come nella vite), delle foglie (nelle leguminose) o di radici (nella vaniglia). cirro-ventosa, cirro che aderisce al sostegno mediante espansioni terminali (vite del canada).
4. in zoologia, nome di formazioni di diversa natura: a. organi di movimento grossi e appuntiti, costituiti da pennelli di ciglia agglutinate, localizzati sulla faccia ventrale dei ciliati ipotrichi e che si muovono come vere zampette. b. corte appendici tentacolari inserite sui parapodî degli anellidi, che possono funzionare come organi tattili o essere trasformate in branchie arborescenti o assumere, come accade nelle specie natanti, la forma di membrane foliacee o, come in quelle reptanti, di scaglie dorsali. c. trasformazioni pluriarticolate e munite di setole delle zampe toraciche dei cirripedi, i cui movimenti ritmici determinano la corrente d’acqua utile alla respirazione e al nutrimento. d. Organo copulatore di alcuni molluschi e trematodi (vermi piatti).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

cirro
[cìr-ro]

s.m.
1. lett. ricciolo
2. bot viticcio di piante rampicanti
3. meteor nube leggera e bianca, d'alta quota, di natura fibrosa e spesso arricciata, costituita di sottili aghi di ghiaccio
4. zool ciascuno dei filamenti raccolti a frangia che negli anellidi, nei ciliati e nei cirripedi funzionano come organi di movimento o tattili


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

cirro
[cìr-ro]
pl. -i
1. (meteor.) piccola nube bianca e filamentosa, situata a grande altezza
2. (bot.) organo di sostegno di certe piante rampicanti; viticcio
3. (zool.) organo tattile o di movimento presente soprattutto nei cirripedi, nei ciliati e negli anellidi
4. (lett.) ricciolo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. cĭrru(m) ‘ricciolo’.

Termini vicini

cirrìpedi cirrifórme cirrato cirò cirnèco cirìparo cirïòla cirimònia cirìllico cirenèo cirenàico ciré circumżenitale circumveṡuviano circumterrèstre circumpolare circumpadano circumnavigazióne circumnavigare circumlunare circuizióne circùito circuitazióne circuitale circüire circostanziato circostanziare circostanziale circostanza circostante cirrocùmulo cirròṡi cirróso cirrostrato cirròtico cis- ciṡalpino cismontano cispa cispadano cisposità cispóso cissòide cista cistectomìa cisteina cistèrna cisternièro cisternista cisti cisticèrco cisticercòṡi cìstico cistifèllea cistifèllico cistina cistite cisto- cistòforo cistografìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib