colazione
  1. Home
  2. Lettera c
  3. colazióne

Il lemma colazióne

Definizioni

Definizione di Treccani

colazióne
(ant. o pop. colezióne) s. f. [dal lat. collatio -onis «il mettere insieme» (v. collazione), e nel lat. tardo «riunione, conversazione»: in origine infatti era il pasto che i monaci prendevano dopo la riunione della sera]. – il primo, leggero pasto del mattino: far colazione; c. a caffè e latte; c. all’inglese, con tè, pane tostato, burro, marmellata, uova; c. alla forchetta, ant. a o in forchetta, con cibi solidi. anche, il pasto del mezzogiorno, soprattutto se leggero, ma anche, spesso, il pranzo vero e proprio, detti talora seconda c. per distinguerli dalla prima c. del mattino: invitare a c.; una lauta c.; c. di lavoro, pranzo leggero e rapido che interrompe solo brevemente una riunione di lavoro e durante il quale spesso si continuano a trattare i problemi in discussione. con l’uno o con l’altro senso l’ora di c., prima di c., dopo c., ordinare la c.; in partic., c. al sacco, pasto o merenda a base di cibi solidi portati con sé in campagna, in una gita, in una escursione, e sim. ◆ dim. colazioncina, e più rari colazioncèlla, colazionétta; spreg. colazionùccia; accr. colazioncióna.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

colazione
[co-la-zió-ne]

s.f. (pl. -ni)
1. primo pasto del mattino, solitamente leggero: fare c.
|| estens. cibo che costituisce questo pasto: una saporita c.
|| Momento della giornata in cui si consuma questo pasto
|| colazione alla forchetta, con cibi solidi
SIN. prima colazione
2. pasto di mezzogiorno: andare da qualcuno a c.
|| estens. cibo che costituisce questo pasto
|| estens. momento della giornata in cui si consuma questo pasto
|| colazione al sacco, consumata fuori, in viaggio, gita e sim., con cibi portati con sé
|| colazione di lavoro, pasto leggero, inserito nel programma di una riunione, di un incontro di lavoro e sim.
SIN. desinare, pranzo
‖ dim. colazioncìna


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

colazione
[co-la-zió-ne]
pl. -i
1. forma abbreviata di prima colazione: far colazione; leggere i giornali a colazione, mentre la si consuma
2. forma abbreviata di seconda colazione: colazione di lavoro, durante la quale si continuano a discutere problemi di lavoro; colazione al sacco, all’aperto, con cibo portato da casa

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. collatiōne(m) ‘raccolta, riunione’, deriv. del part. pass. di confĕrre ‘mettere, portare insieme’; in origine era il pasto che i monaci consumavano dopo la riunione serale.

Termini vicini

colatura colatóre colatóio colato colatitùdine colatìccio colata colassù colascióne colascionata colare colapasta colangite colangiografìa colagògo colaggiù colàggio colabròdo cóla col cokerìa cokefazióne coke còito coire coinvolgiménto coinvòlgere cointeressènza cointeressare coinsième colbacco colchicina còlchico colcoṡiano colecistectomìa colecisti colecistite colecistografìa colèdoco colelitìaṡi colemìa còleo- coleoriża coleòtteri colèra còlere colerètico colèrico coleróso colesterina colesterolemìa colesteròlo colettare còlf coliàmbico coliambo colibacillo colibacillòṡi colibattèrio colibrì

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib