colascione
  1. Home
  2. Lettera c
  3. colascióne

Il lemma colascióne

Definizioni

Definizione di Treccani

colascióne
(o calascióne) s. m. [prob. der. del lat. *calassium, dal gr. κάλαϑος «paniere»]. – sorta di liuto a manico lungo, di sonorità aspra, diffuso in italia nei secoli 16° e 17°, e soprattutto d’uso popolare nell’àmbito musicale napoletano del seicento. con uso fig., versi da c., sciatti e dozzinali, come quelli che cantavano i cantastorie sul colascione; poeta da c., poeta da strapazzo.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

colascione
[co-la-sció-ne]

s.m. (pl. -ni)
mus antico strumento musicale popolare a tre corde, simile al liuto, dal suono aspro, usato spec. a napoli
|| da colascione, da strapazzo; rozzo e volgare


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

colascione
[co-la-sció-ne]
pl. -i
(mus.) tipo di liuto a manico lungo, di uso popolare nei secoli XVI e XVII, soprattutto nell’Italia meridionale

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← etimo incerto; forse dal gr. kaláthion ‘piccolo paniere’.

Termini vicini

colascionata colare colapasta colangite colangiografìa colagògo colaggiù colàggio colabròdo cóla col cokerìa cokefazióne coke còito coire coinvolgiménto coinvòlgere cointeressènza cointeressare coinsième coinquilino coinè coincìdere coincidènza coimputato coiffeuse coiffeur coibènza coibènte colassù colata colatìccio colatitùdine colato colatóio colatóre colatura colazióne colbacco colchicina còlchico colcoṡiano colecistectomìa colecisti colecistite colecistografìa colèdoco colelitìaṡi colemìa còleo- coleoriża coleòtteri colèra còlere colerètico colèrico coleróso colesterina colesterolemìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib