colobo
  1. Home
  2. Lettera c
  3. còlobo

Il lemma còlobo

Definizioni

Definizione di Treccani

còlobo
s. m. [lat. scient. colobus, dal gr. κολοβός «monco», con riferimento al pollice]. – genere di scimmie della sottofamiglia colobini, comprendente animali di piccole dimensioni (al massimo 75 cm di lunghezza), con coda lunga quanto il corpo, pelame ricco, elastico, brillante, di colore nero (c. neri) o rosso (c. rossi), con abbondanti ciuffi sulla testa. Il genere comprende diverse specie e sottospecie, distribuite in tutta l’Africa intertropicale; abilissime nella corsa e nel salto, vivono a piccoli gruppi sotto la guida di un vecchio maschio.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

colobo
[cò-lo-bo]

s.m.
zool genere di scimmie dell'ordine dei primati (colobus) dalla coda assai lunga e dal pollice appena pronunciato, coperte da una folta pelliccia fulva e diffuse in africa centrale


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

colobo
[cò-lo-bo]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
(zool.) genere di scimmie africane con pollice rudimentale e folto pelame ricco di lunghi ciuffi sparsi per tutto il corpo (ord. Primati)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. scient. colubus, dal gr. kolobós ‘mutilato’, con allusione al pollice che sembra monco.

Termini vicini

colòbio còlo cólmo colmigno colmeggiare colmatura colmatóre colmata colmaréccio colmare cólma collùvie colluviale colluttazióne colluttare collutòrio colluṡivo colluṡióne collùdere collòttola collotòrto collóso collòquio colloquiare colloquialismo colloquiale collòide colloidale collòdio collocutòrio colocàṡia colofóne colofònia cologaritmo colómba colombàccio colombàia colombana colombàrio colombèlla colombiano colombicoltóre colombicoltura colombière colombifórmi colombina colombino colómbo colombòfilo còlon colònia coloniale colonialismo colonialista colonialìstico colònico coloniżżare coloniżżazióne colónna colonnare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib