colo
  1. Home
  2. Lettera c
  3. còlo

Il lemma -colo

Definizioni

Definizione di Treccani

-colo
. – secondo elemento (atono) di parole composte, col sign. di «che abita» (es., cavernicolo) o, con funzione aggettivale, «che riguarda la coltura di» (es., cerealicolo), sul modello di sostantivi lat. come silvicŏla e agricŏla (composti col tema del verbo colĕre «abitare, coltivare»).

Leggi su Treccani...

Definizione di Treccani

còlo-
. – variante rara di cole- (per es., in colostasi e in cromocoloscopìa).

Leggi su Treccani...

Definizione di Treccani

cólo
s. m. [lat. cōlum «colatoio»], non com. – Sorta di crivello o staccio.

Leggi su Treccani...

Definizione di Treccani

còlo
s. m. – variante ant. di colon2. È anche forma italianizzata, rara, di colon1.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

colo
[có-lo]

s.m.
Colatoio; crivello
-colo
secondo elemento di parole composte, con il sign. di “che abita” (arboricolo) o di “che concerne la coltivazione di” (cerealicolo)


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

colo
[có-lo]
pl. -i
(non com.) colino, setaccio

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. cōlu(m) ‘colatoio’.

Termini vicini

cólmo colmigno colmeggiare colmatura colmatóre colmata colmaréccio colmare cólma collùvie colluviale colluttazióne colluttare collutòrio colluṡivo colluṡióne collùdere collòttola collotòrto collóso collòquio colloquiare colloquialismo colloquiale collòide colloidale collòdio collocutòrio collocutóre collocazióne colòbio còlobo colocàṡia colofóne colofònia cologaritmo colómba colombàccio colombàia colombana colombàrio colombèlla colombiano colombicoltóre colombicoltura colombière colombifórmi colombina colombino colómbo colombòfilo còlon colònia coloniale colonialismo colonialista colonialìstico colònico coloniżżare coloniżżazióne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib