colloide
  1. Home
  2. Lettera c
  3. collòide

Il lemma collòide

Definizioni

Definizione di Treccani

collòide
agg. e s. m. [dall’ingl. colloid, comp. del gr. κόλλα «colla1» e -oid «-oide»]. –
1. agg. propr., simile a colla: sostanza c. (o colloide s. f.), in fisiologia, sostanza gelatinosa presente nelle vescicole, o follicoli, della ghiandola tiroide e contenente l’ormone tiroxina, oltre a mucoproteine ed enzimi. degenerazione c., esagerata produzione di sostanza colloide in cellule che normalmente la producono.
2. s. m. in chimica fisica, sistema costituito dalla dispersione di una sostanza, detta fase dispersa, solida, liquida o gassosa, in un’altra, detta fase disperdente, che può essere anch’essa solida, liquida, gassosa; le particelle della fase dispersa (di diametro compreso fra 1 e 100 milionesimi di millimetro) passano attraverso gli ordinarî filtri ma sono trattenute dalle membrane di pergamena o di collodio. in partic., nel caso in cui la fase disperdente sia liquida, c. liofilo, detto anche emulsoide, quello in cui esiste una forte affinità tra le molecole della fase dispersa e quelle della disperdente, e le molecole della prima si uniscono a quelle della seconda anche per mezzo di valenze secondarie; c. liofobo, detto anche dispersoide, quello in cui, mancando tale affinità, la dispersione deve avvenire in presenza di particolari sostanze, dette peptonizzanti; c. molecolare, le cui particelle disperse sono macromolecole (proteine, amido, resine); c. micellare, le cui particelle sono micelle, cioè aggregati di piccole molecole (saponi). la soluzione colloidale di un solido in un liquido (detta sol) è più o meno stabile e per azione di diversi fattori (temperatura, agitazione, aggiunta di sostanze varie) può formare un precipitato o trasformarsi in una massa gelatinosa (gel). c. protettore, sostanza colloidale che, aggiunta a un altro colloide o a un sistema eterogeneo, ne aumenta la stabilità.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

colloide
[col-lòi-de]


a s.m. (pl. -di)
chim, biol sostanza solida, liquida o gassosa, presente in un mezzo disperdente sotto forma di particelle aventi dimensioni intermedie tra quelle di una sostanza disciolta in soluzione e quelle di una sostanza contenuta in una sospensione
b agg.
Simile a colla
|| fisiol sostanza colloide, sostanza gelatinosa proteica, presente nella tiroide e nell'ipofisi


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

colloide
[col-lòi-de]
pl. -i
(chim.) sostanza che, dispersa in un liquido, dà luogo ad aggregati particellari che misurano da uno a mille nanometri e che non diffondono attraverso membrane di pergamena

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di colla 2 e -oide.

Termini vicini

colloidale collòdio collocutòrio collocutóre collocazióne collocatóre collocare collocaménto còllo colliṡióne collìrio colliquazióne colliquare collinóso collinare collina collimazióne collimatóre collimare colligiano collier collie collìdere collezionìstico collezionista collezionismo collezióne collezionare collettorìa collettóre colloquiale colloquialismo colloquiare collòquio collóso collotòrto collòttola collùdere colluṡióne colluṡivo collutòrio colluttare colluttazióne colluviale collùvie cólma colmare colmaréccio colmata colmatóre colmatura colmeggiare colmigno cólmo còlo colòbio còlobo colocàṡia colofóne colofònia

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib