colofone
  1. Home
  2. Lettera c
  3. colofóne

Il lemma colofóne

Definizioni

Definizione di Treccani

colofóne
s. m. [dal lat. tardo colŏphon, gr. κολοϕών «estremità, righe finali»]. –
1. formula che si trova alla fine dei più antichi libri a stampa (sec. 15°-16°), o anche alla fine di libri moderni che abbiano pretese artistiche, e che contiene il nome dello stampatore e altre indicazioni relative alla stampa (impropriam., indica talora anche la sottoscrizione dello scriba nei manoscritti, spec. medievali).
2. più in generale, disposizione tipografica delle ultime righe d’un testo, che digradino come un trapezio regolare avente per linea mediana la linea mediana della pagina. ◆ con l’una e con l’altra accezione, è molto frequente anche la forma lat. colophon.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

colofone
[co-lo-fó-ne]

s.m. (pl. -ni)
Adattamento di colophon


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

colofone

colofone => colophon

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

colocàṡia còlobo colòbio còlo cólmo colmigno colmeggiare colmatura colmatóre colmata colmaréccio colmare cólma collùvie colluviale colluttazióne colluttare collutòrio colluṡivo colluṡióne collùdere collòttola collotòrto collóso collòquio colloquiare colloquialismo colloquiale collòide colloidale colofònia cologaritmo colómba colombàccio colombàia colombana colombàrio colombèlla colombiano colombicoltóre colombicoltura colombière colombifórmi colombina colombino colómbo colombòfilo còlon colònia coloniale colonialismo colonialista colonialìstico colònico coloniżżare coloniżżazióne colónna colonnare colonnato colonnèlla

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib