controller
  1. Home
  2. Lettera c
  3. controller

Il lemma controller

Definizioni

Definizione di Treccani

controller ‹këntróulë› s. ingl. [propr. «chi, o che, controlla», dal fr. contrôleur «controllore»] (pl. controllers ‹këntróulë∫›), usato in ital. al masch. – 1. particolare commutatore elettromeccanico che serve a compiere le commutazioni dei circuiti per l’avviamento, il collegamento in serie e in parallelo, l’inversione di marcia, l’indebolimento di campo e la frenatura elettrica dei motori elettrici per trazione tranviaria e ferroviaria, o per la messa in moto di altre macchine come gru a ponte, ecc. 2. Nella gestione di un’azienda, persona che ha la responsabilità di impostare e sviluppare un sistema di controllo delle operazioni aziendali per accertare che queste vengano svolte in modo da conseguire gli obiettivi stabiliti nei programmi dell’azienda stessa.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

controller
it.

s.m. inv.
1. apparecchio elettromeccanico per regolare manualmente la velocità dei veicoli a motore elettrico
2. in un'azienda, responsabile del controllo della gestione economica


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

controller
[con-tròl-ler]
1. (tecn.) dispositivo elettronico o elettromeccanico che comanda il funzionamento di una macchina a controllo numerico o di una sua funzione, in base a un programma automatico | (inform.) interfaccia che collega una periferica a un computer
2. (ferr.) dispositivo di comando manuale
3.
anche f.
funzionario che analizza e interpreta i risultati di gestione di una azienda o ente | revisore dei conti

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← voce ingl.; propr. ‘che controlla’, dal fr. contrôleur ‘controllore’.

Termini vicini

controllare controllàbile controinterrogatòrio controinformazióne controindicazióne controindicato controindicare controinchièsta controguerrìglia controguàrdia controgriffa controgirèllo controgambétto controfòsso controfóndo controfòdera controfirmare controfirma controfiòcco controfinèstra controfilo controfilétto controfigura controffrire controffèrta controffensivo controffensiva controfasciame controfàscia controfagòtto controllerìa contròllo controllóre controluce contromano contromanòvra contromarca contromàrcia contromeżżana contromina controminare contromiṡura contromòssa contromuro contropalo controparòla controparte contropartita contropedale contropélo contropendènza controperìzia contropèzza contropiède contropièga controplància contropòrta contropotére contropreparazióne contropressióne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib