convogliare
  1. Home
  2. Lettera c
  3. convogliare

Il lemma convogliare

Definizioni

Definizione di Treccani

convogliare
(ant. convoiare) v. tr. [dal fr. convoyer, che è il lat. *conviare «fare la strada assieme»] (io convòglio, ecc.). –
1. ant. scortare, accompagnare a scopo protettivo, in segno d’onore o per altro motivo, riferito in partic. a militari o navi che scortino carichi di viveri o di munizioni, a persone che seguano un feretro, ecc.: i bastimenti mercantili erano convogliati da sei navi da guerra; convoiavano il carro, tirato da bovi neri e preceduto da lunga processione di frati, molti principi e duchi (colletta).
2. a. far viaggiare in convoglio più navi o più veicoli. b. riunire e dirigere verso un luogo determinato: le reclute furono convogliate al deposito; c. le acque di un fiume, incanalarle; anche in senso fig.: c. le proprie energie in un lavoro, in un’impresa; c. i voti su (o verso) un candidato.
3. trascinare con sé (riferito a corsi d’acqua): i torrenti convogliano materiali d’ogni specie. ◆ part. pass. convogliato, anche come agg.; nelle telecomunicazioni, sistemi a onde convogliate, sistemi di comunicazione in cui le informazioni sono impresse su una corrente ad alta frequenza avviata, con opportune disposizioni circuitali, su linee elettriche destinate al trasporto di energia o destinate ad altri sistemi di comunicazione (per es., linee telegrafiche).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

convogliare
[con-vo-glià-re] ant. convoiare
(convòglio, -gli, convògliano; convogliànte; convogliàto)

v.tr.
1. indirizzare, condurre, portare verso un luogo determinato: c. l'esercito verso una base militare; c. i viveri presso un deposito
2. mar convogliare una nave, farla navigare in convoglio con altre navi
3. ant. scortare


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

convogliare
[con-vo-glià-re]
io convòglio ecc.
a aus. avere
1. indirizzare verso un luogo (anche in senso figurato): convogliare le truppe al fronte; convogliare tutte le energie nello sforzo | incanalare: convogliare le acque di un fiume; convogliare il traffico verso la statale adriatica
2. trasportare, trascinare, specialmente materiali fluidi o incoerenti: detriti convogliati dalla corrente
3. (ant.) accompagnare, scortare | far viaggiare, far procedere in convoglio

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal fr. convoyer, che è dal lat. volg. *conviāre ‘fare la strada insieme’, comp. di cŭm ‘con’ e di un deriv. di vĭa ‘via’.

Termini vicini

convocazióne convocare convìvio conviviale convìvere convivènza convivènte conviva convittóre convitto convito convitato convitare convinzióne convinciménto convìncere convincènte convezióne convettóre convettivo convèsso convessità convertitóre convertito convertire convertiplano convertibilità convertìbile convèrso conversióne convogliatóre convòglio convolare convòlgere convòlvolo convolvulàcee convulsióne convulsivante convulsivo convulso coobare cookie cool coolie coonestare cooperare cooperativa cooperativismo cooperativìstico cooperativo cooperatóre cooperazióne cooptare cooptazióne coordinaménto coordinare coordinata coordinativo coordinato coordinatóre

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib