Il lemma décalage
Definizioni

Definizione di Treccani
décalage
‹dekalàaˇ∫› s. m., fr. [der. di décaler «spostare nello spazio o nel tempo», propr. «abbassare togliendo una zeppa o bietta (fr. cale)»]. – spostamento nello spazio o nel tempo; abbassamento, slittamento e sim.; fig., discordanza fra due o più cose, sfasamento. in psicologia, scarto tra età cronologica ed età mentale di un bambino. nell’atletica leggera, lo scalamento con cui sono disposti nelle varie corsie, alla partenza, i concorrenti di alcune gare di corsa (200, 400, 800 metri) per tenere conto della lunghezza crescente dei percorsi, della corsia più interna alla più esterna, a causa delle curve. nella tecnica aeron., come sinon. di scalamento, è usato anche l’adattamento ital. decalaggio.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
decalage
1. spostamento nello spazio e nel tempo
|| Discordanza fra due elementi, scarto, sfasatura
|| psicol mancata corrispondenza fra età mentale ed età cronologica nel periodo evolutivo
2. sport sfasatura nelle posizioni di partenza degli atleti che corrono i 200 e 400 metri piani, per compensare la maggiore lunghezza delle corsie più esterne della pista
Leggi su Hoepli...
Etimologia
← voce fr., deriv. di décaler ‘spostare, sfalsare’.
Termini vicini
decagrammo decagono decaffeinare decaèdro decaèdrico decadiménto decadére decadènza decadentìstico decadentista decadentismo decadènte dècade decacòrdo decabrista dèca debutto debuttare debugging débrayage debosciato debòscia debordare debolézza débole debitòrio debitóre débito debilitazióne debilitare decalcare decalcificare decalcificazióne decalco decalcomanìa decalibrato decàlitro decàlogo decàmetro decampare decanapulazióne decano decantare decantatóre decantazióne decapàggio decapare decapitare decapitazióne decàpodi decappottàbile decappottare decapsulazióne decarbossilazióne decarburazione decartelliżżazióne decasìllabo decàstilo dècathlon decatissàggio