dissenso
  1. Home
  2. Lettera d
  3. dissènso

Il lemma dissènso

Definizioni

Definizione di Treccani

dissènso
s. m. [dal lat. dissensus -us, der. di dissentire «dissentire»]. –
1. mancanza di consenso, di accordo; diversità di parere, di sentimento e sim.: esprimere, manifestare il proprio d. (anche con il senso di disapprovazione); la commedia fu accolta da dissensi (del pubblico); sorse un grave d. fra i dirigenti. in diritto, il fraintendimento delle volontà reciproche, espresse dai contraenti nel negozio, che, mentre porta all’apparenza di un consenso, nasconde la sostanziale divergenza delle volontà stesse, e quindi produce la nullità del negozio; con altra accezione nella frase scioglimento di contratto per mutuo d. (v. scioglimento).
2. critica vivace e serrata, operata dall’interno (ma che può talora risolversi in decisa opposizione) alle strutture di partiti, di organizzazioni sociali, politiche o religiose, per profonde divergenze circa le posizioni teoriche e ideologiche, le direttive, le linee d’azione sia in generale sia riguardo a problemi particolari: il d. nella chiesa, nei paesi socialisti, ecc.; soprattutto frequente la locuz. del dissenso, con valore attributivo: gruppi, movimenti del d.; i cattolici del d.; gli scrittori, gli artisti, o la letteratura, l’arte del d. nell’unione sovietica; le voci del d. si facevano di giorno in giorno più numerose e più forti.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

dissenso
[dis-sèn-so]

s.m.
1. azione e risultato del dissentire; discordanza di opinione, di giudizio: solo in politica c'è qualche d. tra noi; siamo in forte d. circa l'opportunità di accettare o rifiutare la proposta
|| Contrasto: d. di valutazioni
SIN. divergenza
CONT. accordo
2. mancanza di consenso; disapprovazione: nonostante l'aperto d. della critica, il romanzo ha avuto un ottimo successo; segni di d.; manifestazioni di acceso d.
|| Orientamento di pensiero che esprime disapprovazione e critica radicale verso le posizioni imposte dal gruppo dirigente di un regime politico, di un partito, di un'istituzione: gli intellettuali del d.; il d. nella chiesa; i giornali clandestini del d.
SIN. opposizione
CONT. consenso


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

dissenso
[dis-sèn-so]
pl. -i
1. divergenza d’opinioni, di intenti; mancanza di accordo: un dissenso in famiglia; dissensi tra colleghi | divergenza, opposizione ideologica o politica di un gruppo minoritario nei confronti di un centro ufficiale di potere; anche, l’insieme dei dissidenti: i cattolici del dissenso
2. disapprovazione: la proposta ha suscitato il dissenso di larga parte della popolazione

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. dissēnsu(m), deriv. di dissentīre ‘dissentire’.

Termini vicini

dissensióne dissennato dissennatézza dissennare dissemìnulo disseminazióne disseminatóre disseminativo disseminare dissellare disselciare disseccativo disseccare dissecare dissapóre dissanguatóre dissanguare dissanguaménto dissaldare dissalatóre dissalare dissacrazióne dissacratòrio dissacratóre dissacrare dissabbiatóre disruttóre disrafìa disquiṡizióne disquiṡire dissentàneo dissenterìa dissentèrico dissentiménto dissentire dissenziènte disseppellire dissequestrare dissequèstro disserrare dissertare dissertatorio dissertazióne disservìzio dissestare dissèsto dissetare dissettóre dissezióne dissidènte dissidènza dissìdio dissigillare dissimilare dissimilazione dissimile dissimilitudine dissimmetria dissimmètrico dissimulare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib