disrafia
  1. Home
  2. Lettera d
  3. disrafìa

Il lemma disrafìa

Definizioni

Definizione di Treccani

disrafìa
s. f. [comp. di dis-2 e -rafia]. – Nel linguaggio medico, ogni malformazione congenita conseguente a incompleta o difettosa saldatura delle due metà di organi mediani (midollo spinale, sterno, lingua, pene, ecc.), risultanti dalla fusione di formazioni pari e simmetriche: per es., il labbro leporino.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

disrafia
[di-ṣra-fì-a]

s.f. (pl. -fìe)
med malformazione congenita causata da incompleta o difettosa saldatura delle due metà di organi mediani


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

disrafia
[di-ʃra-fì-a]
pl. -e
(med.) difetto nella saldatura delle due metà che costituiscono un organo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di dis- 2 e un deriv. del gr. ráphein ‘cucire’.

Termini vicini

disquiṡizióne disquiṡire disquilìbrio disqualificare disputazióne disputatóre disputativo disputare disputàbile dìsputa dispròṡio disprèzzo disprezzatóre disprezzare disprezzàbile disprègio dispregiatóre dispregiativo dispregiare dispotismo dispòtico dispósto dispostézza dispoṡizióne dispositivo disposare dispórre disponibilità disponìbile dispondèo disruttóre dissabbiatóre dissacrare dissacratóre dissacratòrio dissacrazióne dissalare dissalatóre dissaldare dissanguaménto dissanguare dissanguatóre dissapóre dissecare disseccare disseccativo disselciare dissellare disseminare disseminativo disseminatóre disseminazióne dissemìnulo dissennare dissennatézza dissennato dissensióne dissènso dissentàneo dissenterìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib