epicherema
  1. Home
  2. Lettera e
  3. epicherèma

Il lemma epicherèma

Definizioni

Definizione di Treccani

epicherèma
s. m. [dal lat. tardo epichirema o epicherema, gr. ἐπιχείρημα (der. di ἐπιχειρέω «intraprendere, prendere a dimostrare», comp. di ἐπί «sopra» e χείρ «mano», propr. «mettere mano a qualche cosa»)] (pl. -i). – nella logica aristotelica, il sillogismo in cui una delle premesse o entrambe sono accompagnate dalla loro dimostrazione; è detto anche sillogismo catafratto, cioè armato di tutto punto.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

epicherema
[e-pi-che-rè-ma] meno com. epichirema

s.m. (pl. -mi)
filos sillogismo in cui una o entrambe le premesse sono accompagnate dalla propria dimostrazione


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

epicherema
[e-pi-che-rè-ma]
pl. -i
(filos.) nella logica aristotelica, tipo di sillogismo fondato su premesse non evidenti di per sé e quindi illustrate con argomenti di prova

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo epichirēma, dal gr. epichéirema, deriv. di epicheirêin ‘metter mano, intraprendere’, comp. di epí ‘sopra’ e chéir cheirós ‘mano’.

Termini vicini

epicèntro epicèno epicèdio epicèdico epicarpo epicàrdio epicanto èpica epeṡegètico epeṡegèṡi epentètico epènteṡi epèndima epèira epatta epatòṡi epatoscopìa epatoprotettivo epatopatìa epatomegalìa epatobiliare epatiżżazióne epatite epàtico epàtiche epàtica eparina eparco eparchìa epanortòṡi epiciclo epicicloidale epiciclòide epiclèṡi èpico epicontinentale epicòrio epicòtile epicraṡi epicràtico epìcriṡi epicureggiare epicureismo epicurèo epidemìa epidèmico epidemiologìa epidemiològico epidèrmico epidèrmide epidiascòpio epididimite epidìdimo epidìttico epìdoto epifanìa epifenòmeno epifiṡàrio epìfiṡi epìfita

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib