epiclesi
  1. Home
  2. Lettera e
  3. epiclèṡi

Il lemma epiclèṡi

Definizioni

Definizione di Treccani

epiclèṡi
s. f. [dal gr. ἐπίκλησις «invocazione», der. di ἐπικαλέω «chiamare, invocare»]. –
1. attributo o altro nome di un dio con cui gli antichi greci usavano iniziare le loro invocazioni.
2. nella liturgia della messa, parte della prece eucaristica nella quale si invoca da dio la transustanziazione per opera dello spirito santo (e. consacratoria) e la partecipazione dei comunicandi agli effetti salutari del sacrificio eucaristico (e. impetratoria).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

epiclesi
[e-pi-clè-ṣi]

s.f. inv.
eccl nella liturgia cattolica, invocazione eucaristica fatta dal sacerdote durante la messa


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

epiclesi
[e-pi-clè-ʃi]
nella liturgia cristiana, parte del canone della messa in cui il celebrante invoca Dio affinché invii lo Spirito Santo sul pane e sul vino per trasformarli nel corpo e nel sangue di Cristo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. epíklēsis ‘invocazione’, deriv. di epikalêin ‘chiamare, invocare’.

Termini vicini

epiciclòide epicicloidale epiciclo epicherèma epicèntro epicèno epicèdio epicèdico epicarpo epicàrdio epicanto èpica epeṡegètico epeṡegèṡi epentètico epènteṡi epèndima epèira epatta epatòṡi epatoscopìa epatoprotettivo epatopatìa epatomegalìa epatobiliare epatiżżazióne epatite epàtico epàtiche epàtica èpico epicontinentale epicòrio epicòtile epicraṡi epicràtico epìcriṡi epicureggiare epicureismo epicurèo epidemìa epidèmico epidemiologìa epidemiològico epidèrmico epidèrmide epidiascòpio epididimite epidìdimo epidìttico epìdoto epifanìa epifenòmeno epifiṡàrio epìfiṡi epìfita epifitìa epifonèma epìfora epigamìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib